La guida della Reggia di Caserta, la sfida di Colonnese editore
– “Da oltre dieci anni non veniva pubblicata una guida della Reggia di Caserta. Oggi l’editore Colonnese ha deciso di farla. Un nuovo progetto che coniuga contenuti scientifici e aspetti grafici di grande interesse. E’ un prodotto agile, alla portata di tutti con bellissime fotografie di Bruno Cristillo”. Così il direttore del monumento vanvitelliano Mauro Felicori a margine della presentazione “La Reggia di Caserta. Guida breve storico-artistica”.
Una guida che colma, dunque, una lacuna importante. “Erano davvero tanti anni – sottolinea Edgar Colonnese – che mancava una guida che accompagnasse il rigore dei testi a quello che sono poi le nuove esigenze dei visitatori. Noi crediamo ancora nel formato cartaceo, soprattutto se fatto con criterio”. Poi aggiunge: “Per la realizzazione c’è stato un rapporto continuo con l’ufficio Marketing della Reggia da parte degli autori della guida Giuseppe Pesce e Rosaria Rizzo. Sono state intercettate le esigenze dei visitatori e, naturalmente, si è tenuto conto delle strategie culturali di fruizione del monumento portate avanti dal direttore Felicori. Insieme è stato visionato tutto ciò che c’era di cartaceo negli ultimi anni, e gli autori dei testi Giuseppe Pesce e Rosaria Rizzo, hanno sfoltito tutto quando rendeva pesante i percorsi di visita. A fine settembre usciranno le edizioni in inglese, francese, spagnolo e tedesco, nonché russo all’inizio del 2018. Infine, c’è un ‘appendice alla guida che riguarda la conurbazione. Infatti, tanti sono i turisti che dopo aver visto Caserta vogliono andare a Carditello o San Leucio. Questa guida che man mano si arricchirà, speriamo possa essere utile anche per questa esigenza. Così la Reggia potrà fare sistema anche con tutti gli altri monumenti e bellezze di cui è ricco questo territorio”.
La Guida consta di 96 pagine tutte illustrate e una nota del direttore Felicori. La guida della Reggia nasce i partnership con Vodivì Luxury bag.
About author
You might also like
Il Casatiello. A Sant’Arpino si presenta la XXX edizione
(Comunicato stampa) -“Il Casatiello: una storia di mescolanza di sapori nel Mediterraneo della Pace”, è il titolo del convegno che a Sant’Arpino apre la settimana delle celebrazioni per il Casatiello.
Ferragosto rovente per colpa di Lucifero? Si va tutti al museo!
Maria Beatrice Crisci – Musei aperti a Ferragosto. È questa la grande sfida del Mibact. E di questi tempi, con Lucifero che rende roventi le città e le spiagge italiane meglio
Pompei, realizzati altri calchi di uomini morti durante la fuga
Maria Beatrice Crisci -«Questa scoperta importante dimostra che Pompei è importante nel mondo non solo per il numero di visitatori e turisti, ma perché è un luogo incredibile di ricerca,