La Liberazione? Alla Reggia di Caserta. Qui fu firmata la Resa

La Liberazione? Alla Reggia di Caserta. Qui fu firmata la Resa

(Maria Beatrice Crisci) – Oggi 25 aprile apertura straordinaria della Reggia di CasertaLa Direzione ha voluto venire incontro alle esigenze dei numerosi turisti che sceglieranno di visitare il Monumento nei ponti festivi che quest’anno coincidono con diverse festività. È stata disposta l’apertura al pubblico del Complesso vanvitelliano anche in alcune date di martedì, giorno abitualmente di chiusura settimanale: 25 aprile, 2 maggio, 15 agosto, 31 ottobre, 26 dicembre 2017 e 2 gennaio 2018.

Reggia di Caserta quindi presa d’assalto dai turisti per questo ponte della Liberazione. Tra sabato 22 e domenica 23 aprile gli ingressi sono stati 13500, proseguendo un trend positivo iniziato nel weekend di Pasqua e culminato con la Pasquetta, quando sono stati 8500 i visitatori ad affollare il Palazzo Borbonico, patrimonio dell’Unesco, per la prima apertura di lunedì in Albis dopo 25 anni. Si stanno registrando file di turisti lunghe alcune centinaia di metri. Le code però sono ordinate nonostante siano state rimosse le transenne poste a Pasquetta. La Direzione del Museo ha così deciso di dirottare parte dei visitatori alla biglietteria ubicata all’altro varco, quello di via Giannone, posto al centro della città. Anche qui si è creata una fila con qualche lieve disagio alla circolazione. All’interno del Parco reale potenziato il servizio navetta.

reggia scalone

Va anche detto che la visita alla Reggia di Caserta nella data del 25 aprile è certamente appropriata, un omaggio alla memoria storica del luogo. Fu nel Palazzo vanvitelliano che il 29 aprile 1945 venne sottoscritto l’atto intitolato Strumento di resa locale delle forze tedesche e delle altre forze poste sotto il comando o il controllo del Comando Tedesco Sud-ovest, meglio noto come Resa di Caserta. La firma avvenne alla presenza di ufficiali delegati inglesi, americani, tedeschi e di un osservatore russo. Era una resa incondizionata che sarebbe diventata operativa a partire dal 2 maggio. Fu quello l’atto formale conclusivo che sancì la fine della campagna d’Italia e la definitiva sconfitta delle forze armatenazifasciste durante la seconda guerra mondiale.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Riqualificazione, importanti novità per l’Acquedotto Carolino

Luigi Fusco -Importanti novità sono in vista per l’Acquedotto Carolino. Lo storico impianto idrico, ideato nella seconda metà del Settecento dall’architetto Luigi Vanvitelli, è stato posto al centro dell’accordo stabilito

Comunicati

Fiab Caserta in Bici, bene la Pista Ciclabile e annuncia iniziative

(Comunicato stampa) -La nuova pista ciclabile che collega Corso Giannone alla Biblioteca Comunale ha il grande merito di connettere un asse importante sulla direttrice est-ovest che consentirà, forse per la