La Lingua italiana nel mondo. Una settimana per celebrarla

La Lingua italiana nel mondo. Una settimana per celebrarla

Pietro Battarra

-Da oggi e fino al 25 ottobre si celebra “La Settimana della Lingua Italiana nel mondo”. L’iniziativa è ormai alla sua XX edizione. Un appuntamento che è divenuto nel tempo uno dei più importanti per celebrare la lingua italiana. Gli eventi e le attività previsti verteranno su forme espressive per valorizzare la lingua italiana attraverso l’immagine, con particolare attenzione al fumetto, la novella grafica e più in generale alla filiera dell’editoria per l’infanzia e l’adolescenza.
La manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. E’ organizzata dal Ministero degli Esteri e la Cooperazione Internazionale, dalla rete diplomatico-consolare e dagli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali e il Turismo, il Ministero della Pubblica Istruzione e Università e dai principali partner della promozione linguistica nel mondo (Accademia della Crusca, Società Dante Alighieri, RAI) e dall’Ambasciata della Confederazione Elvetica.

About author

Pietro Battarra
Pietro Battarra 148 posts

Pietro Battarra. Pubblicista. Laurea triennale in Scienze delle Comunicazioni Università Suor Orsola Benincasa Napoli. Iscritto al Master in Marketing e Digital Innovation per l'arte e la cultura, Università Guglielmo Marconi. Si interessa in particolare di cultura e fenomeni sociali. La sua passione sono l'arte. la moda e il fitness. Ha iniziato giovanissimo a sfilare per marchi come Dolce&Gabbana, Trussardi, Hogan, Roberto Cavalli, Alcott, MSGM, Minimal ed è stato protagonista di shooting fotografici e cataloghi per importanti campagne pubblicitarie. Dall’esperienza a New York a quella in Cina, passando per la Turchia, la Spagna e Singapore nei suoi progetti c’è quello di occuparsi di marketing e comunicazione. Scrive per la rivista d'arte «Segno».

You might also like

Comunicati

Epica Vanvitelliana, c’è la tappa del giro delle Regioni

(Comunicato stampa) -Ci siamo, domenica 9 giugno andrà in scena la seconda edizione della Ciclostorica Epica Vanvitelliana, Terza Tappa del Giro delle Regioni. Manifestazione che attrae e raduna ciclisti provenienti

Primo piano

Memorie a Casertavecchia, i Mondiali 82 di Francesco de Core

Claudio Sacco – Francesco de Core, casertano, vice direttore del Corriere dello Sport, per anni caporedattore centrale del quotidiano Il Mattino. Lo incontriamo alla vigilia della presentazione del suo nuovo libro

Spettacolo

Benevento, il Teatro Romano si tinge di Rosso Vanvitelliano

Pietro Battarra –Rosso Vanvitelliano fa tappa nel Teatro Romano di Benevento. L’appuntamento è per sabato 22 agosto alle ore 21. Rosso Vanvitelliano è l’autentica rievocazione e valorizzazione di particolari siti