La macchina di Babele, il romanzo di Riccioni va nella Fornace

La macchina di Babele, il romanzo di Riccioni va nella Fornace

Magi Petrillo

– Sarà presentato venerdì 5 novembre alle 18 presso il Polo Museale “La Fornace” di Agropoli l’opera prima dello scrittore Angelo Riccioni, La macchina di Babele, edito dalla casa editrice Porto Seguro. Classe 1990, originario di Tarquinia, Angelo Riccioni, è attualmente impegnato in un progetto di ricerca che ha per oggetto la storia del gioiello vittoriano e la cultura inglese fin de siècle come dottorando in “Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche” presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”.  È autore di numerosi e interessanti articoli di critica letteraria, in particolare su Vernon Lee e Robert Louis Stevenson. Ha pubblicato saggi su Marcel Proust, Frederic Prokosch, Vernon Lee e Maurice Hewlett. È in corso di stampa un suo contributo presso la rivista scientifica “Merope” sulla riscrittura dell’immaginario decadente operata da Virginia Woolf in Orlando, il celebre romanzo dedicato all’amante Vita Sackville-West. 

La macchina di Babele è una narrazione fantasy intrisa di rivelazioni, pregna di un’atmosfera surreale, pervasa di meraviglia. Il lettore è immediatamente catturato da questa scrittura elegante, evocativa, polifonica dai tratti onirici e allegorici e segue con partecipazione le vicende dei tre orfani Heath, Helen e Paul Wintertone per i quali è giunto il momento dell’adozione.  La loro vita è, infatti, destinata a cambiare ben oltre le aspettative quando mettono piede in casa Brograft. L’abitazione, abitata dai quattro eredi di un noto scrittore di fiabe, è, infatti, avvolta da un’atmosfera bizzarra, soprannaturale che non tarderà a coinvolgere i tre protagonisti in un fitto mistero nonché a coinvolgere il lettore in questo bel viaggio tra l’onirico e il fiabesco.  Da leggere assolutamente. 

About author

Maria Giovanna Petrillo
Maria Giovanna Petrillo 74 posts

Magi Petrillo alias Maria Giovanna Petrillo è professore Associato in Letteratura Francese e giornalista pubblicista. Incardinata presso il Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Insegna “Abilità Linguistiche in Lingua Francese” e “Civiltà Francofone. Dal 2021 coordina il Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche. Formatrice CLIL/EMILE. I suoi campi di ricerca riguardano la letteratura francese e francofona dal XIX secolo all’estremo contemporaneo; alcuni lavori indagano la polarità tra giornalismo, cinema e letteratura.

You might also like

Editoriale

Un Borgo di Libri. Il programma della rassegna a Casertavecchia

Redazione – La settima edizione di “Un Borgo di Libri”, il festival letterario finanziato e promosso dalComune di Caserta e ideato e diretto da Luigi Ferraiuolo, in programma a Casertavecchia

Primo piano

A Napoli l’ospite illustre è l’Arlecchino di Picasso. E il Caravaggio va a Madrid

(Enzo Battarra) –  Palazzo Zevallos Stigliano non è solo un edificio monumentale nel salotto della città, lungo via Toledo, ma è per i napoletani e per turisti e visitatori un luogo

Primo piano

Frammenti di Paradiso, il 29 ottobre con il Giardino in Scatola

Luigi Fusco -Continuano le attività destinate alle famiglie nell’ambito della mostra “Frammenti di Paradiso. Giardini nel tempo alla Reggia di Caserta”, l’iniziativa condivisa dalla Direzione del plesso vanvitelliano con Opere