La Magia del Natale. Eventi del prossimo weekend
Pietro Battarra
– Continuano senza sosta gli eventi de La Magia del Natale. Nel fine settimana protagonisti dei Mercatini Natalizi saranno i prodotti artigianali, vere eccellenze. La manifestazione del Movimento Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze Italiane è in programma fino al 6 gennaio in piazza Gramsci – viale Douhet, nei pressi della Reggia. Il programma ricco di eventi prevede per sabato pomeriggio l’esibizione degli Artisti di Strada della Compagnia La Baracca dei Buffoni, con lo spettacolo dal titolo “Fleur”. Si tratta di una nuova produzione che trae la sua ispirazione dalla bellezza dei fiori. Uno spettacolo itinerante di grande impatto poetico-emozionale. Un costruttore d’incanto, con il suo magico innaffiatoio, diventa giardiniere e, accompagnato da fiori giganti indossati da trampolieri e magici personaggi, porta con se’ musica e profumi. Lo spettacolo oltre che visivo diventa olfattivo. La semina, la fioritura, la composizione floreale diventano il motivo che scatena i cinque personaggi in una serie di coreografie e interazioni con il pubblico, che abbandonandosi all’atmosfera sognante si lascia condurre in un mondo fantastico fatto di poesia, profumi, amore. La Baracca dei Buffoni si esibirà alle ore 18.
Sabato e domenica torna, inoltre, il Teatrino delle Guarattelle, con altre repliche al mattino e al pomeriggio dello spettacolo “Peppiniello e Frittella nell’eredità”, portato in scena dalla Compagnia Non Solo Sipario.
Anche nei prossimi giorni il pubblico avrà modo di apprezzare la qualità e l’eccellenza dei Mercatini Natalizi al centro della manifestazione. Nell’area dedicata a “La Magia del Natale” sono state allestite, grazie alla collaborazione con la Tanagro Legno Idea, diverse strutture in legno, arricchite da originali e caratteristici addobbi, che ospitano gli artigiani protagonisti dell’iniziativa. L’impianto con gli altoparlanti in filodiffusione suona le più classiche sinfonie natalizie, consentendo ai visitatori di immergersi totalmente nell’atmosfera del Natale. La passeggiata tra gli stand propone un’offerta ricca e variegata: dall’enogastronomia di eccellenza ai prodotti di artigianato artistico, unici nel loro genere. Tre, in particolare, le regioni rappresentate, Campania, Basilicata e Sicilia, presenti con le loro tipicità: dalla melanzana rossa di Rotonda, al cioccolato di Modica, passando per la liquirizia calabrese, i prodotti dolciari irpini, il croccante ed i torroni siciliani, le specialità cilentane e quelle del Parco del Pollino. Per quanto riguarda, invece, l’artigianato artistico di qualità, sono presenti aziende che realizzano manufatti in ceramica o con la porcellana di Capodimonte ed altre che confezionano prodotti con la preziosa seta di San Leucio. Tra le creazioni artigianali anche gioielli e bijoux realizzati a mano.
PROGRAMMA PROSSIMI EVENTI
Sabato 29 dicembre
-ore 10.30 ed ore 17 Teatrino delle Guarattelle
-ore 18 Compagnia Artisti di Strada “La Baracca dei Buffoni”
Domenica 30 dicembre
-ore 10.30 ed ore 17 Teatrino delle Guarattelle
Sabato 5 Gennaio 2019
-ore 10.30 ed ore 17 Teatrino delle Guarattelle
-ore18 La Befana per i piccoli
-ore 18 Artisti di Strada “La Baracca dei Buffoni”
Domenica 6 Gennaio 2019
-ore 10.30 ed ore 17 Teatrino delle Guarattelle
-ore 10.30 La Befana per i piccoli
In occasione di tutti i fine settimana dedicati all’iniziativa, la ludoteca L’Isola che non c’è si occupa dell’animazione dei bambini con Babbo Natale e musiche a tema natalizio.
About author
You might also like
Al Giordani la vicepresidente del Parlamento Europeo Picierno
-Festa dell’Europa al Giordani di Caserta, scuola Ambasciatrice del Parlamento Europeo. La soddisfazione della dirigente Antonella Serpico al microfono di @ondawebtvCE
Scuola Viva. Mameli di Curti, film e teatro firmati Della Corte
(Comunicato stampa) -Un grande sforzo collettivo ma anche tanto entusiasmo da parte degli alunni e dei docenti dell’Istituto Comprensivo Goffredo Mameli di Curti diretto dalla dott.ssa Daniela Orabona perché si
Policlinico Caserta, a fine 2024 al via le attività universitarie
Redazione -Entro la fine del 2024 il Policlinico di Caserta dell’Ateneo Vanvitelli ospiterà le attività universitarie di didattica e di ricerca. E’ quanto emerso nel corso dell’incontro che si è