La melannurca, una eccellenza tutta campana
Claudio Sacco
– “La melannurca è una delle tipicità, un’eccellenza della nostra regione davvero straordinaria, ma registriamo ancora che non è organizzata. Questo significa che abbiamo ancora pochissima produzione che è legata la marchio Igp che può essere attivato in tutta la Regione Campania”. Così Francesco Alfieri delegato all’Agricoltura per la Regione Campania a margine del convegno “La mela annurca: una unicità tutta campana, dagli aspetti scientifici alle positive ricadute sull’economia casertana”, tenutosi al Belvedere di San Leucio per iniziativa del consigliere regionale Alfonso Piscitelli.
Alfieri ha poi precisato: “La produzione che oggi viene effettuata deve crescere nel marchio per conquistare il mercato, innanzitutto regionale. Il primo mercato è quello campano. Sei milioni di abitanti sono uno stato e a volte non troviamo queste eccellenze campane nemmeno sui nostri banchi della distribuzione. Bisogna organizzare la domanda. Le aziende lo possono fare perché ci sono misure specifiche per innovare le aziende, per modernizzarle, per costruire nuovi modelli di produzione, ma soprattutto c’è anche la possibilità con la misura 3.1.1 di entrare nei marchi di qualità a spese della regione con i fondi europei. C’è uno scenario, una condizione molto favorevole”. E ancora, ha ricordato il consigliere delegato all’Agricoltura: “Da sempre diciamo che c’è bisogno di cooperare e di fare rete. Voglio ricordare che la Melinda non è una multinazionale, sono 4 mila produttori che hanno meno di un ettaro di terreno che si sono messi insieme e che dettano le leggi e le regole del mercato anche con la grande distribuzione, vanno con una grande forza, ma dietro c’è la qualità e la cooperazione. Cose che dobbiamo fare anche in Campania”.
Infine, ha concluso: “Stamattina registriamo un altro elemento che va a favore di questa eccellenza campana che oltre ad essere una prelibatezza, un gusto buono e gustoso, è anche un frutto che fa bene alla salute. Quindi, contiene una serie di elementi positivi che sono stati studiati dal professor Novellino della Federico II. Io credo che la Regione si impegnerà anche per rafforzare la ricerca in tal senso”.
About author
You might also like
La Regina e l’Architetto, conferenza della soprintendenza
(Comunicato stampa) -Visioni, connessioni e interpretazioni hanno tracciato il solco, nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto “La Regina e l’Architetto”, nel salone espositivo della Soprintendenza Archeologia belle
Giuramento di Ippocrate, 238 neo iscritti all’Ordine dei Medici
Maria Beatrice Crisci -Una cerimonia ricca di emozione quella del giuramento di Ippocrate per i neo iscritti all’Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Caserta. Gremita la sala
Strage di San Clemente, Caserta rende omaggio ai suoi caduti
Alessandra D’alessandro -La Comunità di San Clemente di Caserta, in occasione dell’omaggio ai caduti per la festa di Santa Maria a Macerata commemora l’ottantesimo anniversario dalla strage nazista di San