La microcar del futuro? Sarà targata SUN
Compatta, smart, totalmente riciclabile ed eco-compatibile. Arriva l’auto del futuro, il primo prodotto automobilistico Sun in ambito di transportation design, una nuova microcar.
La microcar è stata progettata dal Dipartimento DICDEA della Seconda Università degli Studi di Napoli ed è stata presentata ufficialmente in Piazza Plebiscito, presso il padiglione Quarta Rivoluzione industriale, nell’ambito della XXX edizione di Futuro Remoto.
Il prodotto presentato è il risultato della ricerca svolta nell’ambito del Programma Regionale per lo sviluppo delle filiere manifatturiere strategiche in Campania e condotta, per la parte di sviluppo del concept e della progettazione della vettura, dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia, Ambiente (DICDEA) con il coordinamento scientifico di Patrizia Ranzo e Rosanna Veneziano.
“La microcar è un prodotto eco-sostenibile ed è un progetto interessante perchè è una macchina elettrica estremamente sicura, totalmente riciclabile – afferma Patrizia Ranzo, docente di Disegno Industriale alla Sun – e può essere tranquillamente utilizzata per gli spostamenti, in quanto mantiene in maniera continuativa una certa velocità. Le minicar sono pensate e immesse sul mercato soprattutto per i giovani che desiderano muoversi in città in maniera agevole e rapida. La nuova smart microcar ha lo stesso grado di sicurezza di un’autovettura normale pur essendo omologata come quadriciclo per la Comunità Europea”.
Il Dipartimento DICDEA, attraverso l’unità di ricerca di design, ha nel tempo maturato importanti esperienze di ricerca e sperimentazione nel settore della mobilità sostenibile, creando una vera e propria filiera di ricerca nel settore del car design, con l’organizzazione di diversi workshop specialistici e con l’attivazione di uno specifico corso di Automotive Design.
“Il progetto nasce dall’intento sinergico di coniugare il design e lo stile con aspetti ingegneristici di grandissimo livello per un quadriciclo – afferma Francesco Fittipaldi, docente Sun al Corso (Workshop) di Automotive Design – e lo sforzo che è stato fatto ha dato vita a un progetto di insieme modulare, polifunzionale e versatile”.
Il veicolo è stato realizzato con la collaborazione di un’importante società di progettazione internazionale, la BLUE Engineering. “L’esperienza di BLUE – afferma Filippo Defina, CAE Department Blue Engineering – si è tramutata in concetti di grande sicurezza applicati alla vettura per dare un prodotto totalmente innovativo. Normalmente le microcar sono concepite come vetture molto fragili per loro stessa costruzione e struttura, invece questa microcar ha un sistema di sicurezza che è stato portato dentro dall’Alfa Giulia. L’idea è che la microcar non dev’essere più un gioco, ma un prodotto sicuro alla portata delle famiglie. Attualmente non esiste sul mercato un prodotto con queste stesse caratteristiche in tutto il mondo”.
Il progetto si è ulteriormente rafforzato attraverso la collaborazione di altri importanti partner di progetto come il Dipartimento di Ingegneria chimica, dei Materiali e della Produzione industriale, della Federico II di Napoli, l’unità di ricerca CNR – IPCB composta da G. Gentile, G. Cesaro, M.E. Errico, M. Cocca, M. Avella. Da sottolineare la partecipazione al progetto del designer, in ambito automotive, Francesco Fittipaldi, Phd, che ha al suo attivo numerosi progetti, italiani ed internazionali con prestigiose aziende del settore.
Hanno collaborato al progetto Gabriella Del Core, Adele Impinto, Fabio Mauro, Rossella Ragosta, Martina Venturelli, studenti del corso di Automotive design nell’ambito del CdL magistrale in Design per l’Innovazione, insieme con Stefano Borrelli in qualità di collaboratore del corso e Luigi Indaco, entrambi dottori presso la Sun.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Dante e la filosofia, un dialogo sul web per il Campus Manzoni
Alessandra D’alessandro – Il liceo statale “Alessandro Manzoni” di Caserta, guidato dalla Dirigente Scolastica Adele Vairo, in sinergia con il club Rotary Caserta “Luigi Vanvitelli” presieduto da Enrico Petrella, prosegue
Maestri alla Reggia, il regista Riccardo Milani prossimo ospite
Maria Beatrice Crisci -Il regista e sceneggiatore Riccardo Milani sarà ospite del quarto e ultimo incontro di 𝘔𝘢𝘦𝘴𝘵𝘳𝘪 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘦𝘨𝘨𝘪𝘢, la rassegna dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” dedicata
San Sebastiano, Caserta festeggia nel Duomo il santo patrono
Maria Beatrice Crisci – San Sebastiano è il santo patrono della città di Caserta. Lo è in coabitazione con Sant’Anna. Ma la sua figura, a differenza di quella vecchieggiante della