La musica che unisce. Recital violinistico all’Accademia Yamaha
Redazione -L’Accademia Musicale Città di Caserta Yamaha continua la rassegna “Insieme … tutta un’altra musica”. Secondo appuntamento domenica 23 marzo alle 11, presso la sede dell’Accademia Musicale Città di Caserta in via Caduti sul Lavoro 110. “La musica che unisce” sarà il tema del recital violinistico. Protagonisti gli allievi della classe di violino del maestro Gianfranco Biancardi del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli. Si esibiranno: Emanuele Coticelli, Anna Nastych, Antonio Tamaggio, Maria Claudia Rizzo. Ad accompagnarli al pianoforte Anna Rizzo e la maestra Rosa Iannelli. Saranno eseguite musiche di Bach, Accolay, Beethoven.
La direttrice Mena Santacroce sottolinea: «Autori distanti per formazione, periodi e luoghi di nascita ma proprio per questo in sintonia con lo spirito dell’evento. La musica vissuta come elemento che unisce, che abbatte barriere, che eleva l’animo e stimola all’unione tra i popoli e alla fratellanza». La rassegna di “Musica d’insieme” è stata voluta dalla direttrice Santacroce che ricorda poi: «Credo da sempre nel potere della musica come linguaggio universale che unisce. La musica d’insieme e l’espressione massima di questo linguaggio in quanto insieme rafforza il senso di squadra, stimola l’espressione e la creatività, regala esperienze uniche».
About author
You might also like
Morsi e Rimorsi, ma anche percorsi. Buona la prima del menù!
(Enzo Battarra) – Un menù transitorio, di passaggio. Così lo ha definito lo staff di Morsi & Rimorsi, presentando in anteprima “i nuovi percorsi” a giornalisti, food blogger e fotografi
Reggia, ritorna il centrotavola dell’artista Raffaele Giovine
(Comunicato stampa) -L’istituto del Ministero della Cultura sta profondendo grande impegno del recupero dei contenuti culturali e del patrimonio del Complesso vanvitelliano, al fine di restituire al pubblico la meraviglia
Moto vintage e raduno, il Belvedere un museo a cielo aperto
-108 iscrizioni al motoraduno; 56 moto storiche in concorso; 8 vespe/lambrette storiche; 82 visite al Setificio; oltre 200 moto accorse e circa 700 presenze: sono i numeri dell’evento organizzato domenica