La notte della “superluna”. Uno spettacolo da non perdere
(Redazione) – Ecco la “superluna”, un regalo della natura. Oggi lunedì 14 novembre il nostro satellite sarà in pieno perigeo, cioè nel punto dove l’orbita è più vicina alla terra. Ma non solo! Infatti, quasi contemporaneamente la luna diventerà piena. Non succedeva dal 1948. E per aspettare la prossima coincidenza dei due fenomeni bisognerà aspettare fino al 2034.
La luna si troverà nel punto più vicino a noi, a una distanza di “soli” 356.511 chilometri. Per questo motivo. apparirà più grande del 14% e più brillante del 30%. Per ammirare la superluna anche da noi, si dovrà attendere che spunti e faccia buio. Un eventi davvero imperdibile.
Per chi volesse vedere il fenomeno dal vivo, l’osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica con la preziosa collaborazione dell’Unione Astrofili Napoletani (Uan), ha organizzato una serata di apertura speciale al pubblico: in questo luogo le persone potranno ammirare la Superluna in tutto il suo splendore.
About author
You might also like
I diecimila volti della legalità, un libro e un protocollo d’intesa
-Diecimila volti, ventuno partner, oltre 60 incontri e un grande risultato raggiunto: seminare la cultura della legalità nei fertili terreni delle scuole cittadine. Sono i numeri del protocollo di intesa
Dai borghi collinari al centro storico, 20 i milioni per Caserta
-Il Comune di Caserta ha ricevuto 20 milioni di euro di finanziamento per 17 progetti di rigenerazione urbana presentati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). “Dopo i
A Rosanna Marziale il premio Ma_Donna Fiorentina
Un altro riconoscimento importante per la chef casertana Rosanna Marziale, stella Michelin e cuoca tra le più titolate del panorama gastronomico nazionale. Il 2 dicembre, infatti, l’Associazione Cuochi Fiorentini le