La notte della “superluna”. Uno spettacolo da non perdere
(Redazione) – Ecco la “superluna”, un regalo della natura. Oggi lunedì 14 novembre il nostro satellite sarà in pieno perigeo, cioè nel punto dove l’orbita è più vicina alla terra. Ma non solo! Infatti, quasi contemporaneamente la luna diventerà piena. Non succedeva dal 1948. E per aspettare la prossima coincidenza dei due fenomeni bisognerà aspettare fino al 2034.
La luna si troverà nel punto più vicino a noi, a una distanza di “soli” 356.511 chilometri. Per questo motivo. apparirà più grande del 14% e più brillante del 30%. Per ammirare la superluna anche da noi, si dovrà attendere che spunti e faccia buio. Un eventi davvero imperdibile.
Per chi volesse vedere il fenomeno dal vivo, l’osservatorio Astronomico di Capodimonte dell’Istituto Nazionale di Astrofisica con la preziosa collaborazione dell’Unione Astrofili Napoletani (Uan), ha organizzato una serata di apertura speciale al pubblico: in questo luogo le persone potranno ammirare la Superluna in tutto il suo splendore.
About author
You might also like
Buon compleanno, Barbie! La versione chef è Rosanna Marziale
Luigi Fusco – Fenomeno di massa, ma anche di cultura, icona pop, in quanto umanizzazione dello stereotipo femminile post-bellico, incarnazione della moda contemporanea nelle sue forme più glamour, ma, soprattutto,
Libri di gusto. Il nuovo libro di Gianni Cerchia a Castelvolturno
Maria Beatrice Crisci -Nell’ambito della rassegna Libri di Gusto è in programma per sabato 29 agosto la presentazione del nuovo libro di Giovanni Cerchia. Il titolo è “Tra accoglienza e
A spasso tra le fiabe nel bosco, la Mansarda all’Oasi del WWF
(Claudio Sacco) Una festa della mamma speciale quella che propone la Mansarda Teatro dell’Orco, Compagnia di Teatro per le Nuove Generazioni, per domenica 14 maggio nell’incantevole scenario dell’Oasi del Bosco