La Notte di Diana a San Prisco. Buona la prima!
Grandissimo successo di pubblico per la prima edizione de ‘La Notte di Diana’, manifestazione co-finanziata dal Poc Campania 2014-2020, organizzata dall’amministrazione comunale di San Prisco, diretta dal sindaco Domenico D’Angelo. La rassegna è stata aperta ieri domenica 23 ottobre nel pomeriggio dal convegno ‘Oliolive – I tesori del Tifata’, dedicato all’oliva aitana, che si è tenuto nella sala consiliare Zibella. Introdotti da Domenico Pagano dell’associazione ‘Storia locale San Prisco’, sono intervenuti l’imprenditore Francesco Grignoli, l’agronomo Prisco Fusco, il presidente del comitato ‘Olive caiazzane’ Maurizio Capitelli, il presidente del ‘Distretto Pro loco’ Umberto Riccio, il presidente Confcommercio Stefano Iannotta, il direttore artistico Rosario Copioso e la professoressa Carla Ferrucci. Durante l’incontro il primo cittadino Domenico D’Angelo ha affermato: «San Prisco ha bisogno di rinascere e lo deve fare partendo dalla valorizzazione delle sue straordinarie e antiche tradizioni. Con piccoli passi dobbiamo riappropriarci del nostro passato».
Il vicesindaco Rosaria Pasquariello, tra le maggiori fautrici de ‘La Notte di Diana’, ha ribadito: «Quando abbiamo saputo di essere tra i Comuni beneficiari dei fondi Poc Campania per noi è stata una grandissima emozione, ma pensiamo di aver meritato questo risultato. L’obiettivo della manifestazione è quello di valorizzare le tradizioni di San Prisco, partendo dalle prelibatezze gastronomiche come l’oliva aitana, fino ai nostri artisti e musicisti. Ringrazio il mio gruppo di lavoro per la straordinaria opera di organizzazione dell’evento, i cittadini che hanno messo a disposizione le loro abitazioni, tutta l’amministrazione e i dipendenti comunali per il sostegno e la collaborazione». Alla serata è intervenuto anche il consigliere regionale Luigi Bosco che ha riferito: «Complimenti all’amministrazione di San Prisco che è riuscita ad emergere in un bando che vedeva la partecipazione di oltre 300 comuni di tutta la Campania. Questo significa sapere progettare e avvalersi di una squadra competente e capace di intercettare i fondi». Per le vie di San Prisco, a partire già dalla prima serata, sono iniziati gli spettacoli di artisti di strada, le passeggiate degli animatori per bambini e le visite guidate nei luoghi di interesse storico. Nelle antiche corti aperte al pubblico sono state allestite mostre artistiche di straordinari maestri locali. Inoltre, si sono susseguiti gli spettacoli musicali dei ‘Forasona’, ‘Paranza di Terzigno’, ‘Marcello Massa Quartet’, ‘Real Music Group’, ‘Performing Arts’ e ‘Erminia Marcello Trio’. La manifestazione è stata chiusa dal concerto di Giuliano Palma nel piazzale della Chiesa di Santa Croce. Le tantissime persone che hanno partecipato allo spettacolo sono state letteralmente rapite dalle melodie allegre e coinvolgenti del cantante milanese e della sua band.
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
Un “Selfie” per gli Strange Cargo, protagonisti a Canale 5
(Maria Beatrice Crisci) – «Questa esperienza ci ha emozionati molto, anche perché è stata la prima volta di fronte a un’emittente di tale prestigio. È sicuramente un gradino che ci farà crescere professionalmente
I volti di Massimo Troisi, a Procida una mostra collettiva
-Giovedì 20 ottobre, alle ore 12.00, presso Palazzo d’Avalos, a Procida, si terrà la presentazione della mostra collettiva d’arte contemporanea “Il Postino dietro le quinte. I volti di Massimo Troisi“, programmata e finanziata
Lasciti testamentari per la ricerca scientifica, l’Aism informa
Pietro Battarra – L’Aism, l’Associazione italiana sclerosi multipla, in collaborazione e con il patrocinio del Consiglio nazionale del notariato ha organizzato la Settimana nazionale dei lasciti. In tutta Italia da