La Pasquetta dei casertani. Tra Reggia, picnic e buona tavola

La Pasquetta dei casertani. Tra Reggia, picnic e buona tavola

Enzo Battarra

– I fasti dellareggia scalone Pasqua sono ormai trascorsi. Passata è la festa, con la sua spiritualità, con la sua fede, ma anche con la sua tavola. Da anni OndaWebTv dà prima del periodo festivo le sue indicazioni ai casertani, le sue coordinate per una tavola pasquale che sappia esaltare la tradizione tra raffinatezze delle proposte e capacità di innovare il patrimonio gastronomico. Si cerca l’equilibrio tra territorio, tradizione e innovazione.

casatielloResta ora il pranzo della Pasquetta a chiudere il ciclo gastronomico. I forzati dell’alimentazione si impegneranno in popolari «braciate» di carne consumate en plein air. I più mattinieri riusciranno a visitare il Parco della Reggia. I più alternativi sceglieranno i profumi di Oriente. Per loro sarà aperto Nippon, il ristorante che fa sushi e fusion nel cuore di Caserta. Sempre più affollato, tra un po’ si sposterà di pochi metri su corso Trieste in locali più ampi.

Tra le migliori realtà della città di Caserta che aprono le loro porte nel #lunedinalbis, ci sono il Vovo Pacomio, l’Osteria Nunziatina, Tre Farine, Il Cortile.

Al Vovo Pacomio, così come all’Osteria Nunziatina, la cucina è sempre all’insegna della tradizione pasquale: pizza piena, lasagna al frno, agnello paesano con patate e carciofi.

#TreFarine per la #Pasquetta propone di lasciarsi accarezzare dal gusto della #tradizione. Parmigiana stracciata su ristretto di pomodoro cialda di pane e gel di parmigiano. Lasagna ai carciofi. Guancia brasata, asado cotto a bassa temperatura, capocollo glassato  con chutney di frutta e patate novelle alle erbe. Solo alcune delle proposte. 

C’è poi Il Cortile, ristorante nato da un’idea di Michele Miccolo, appassionato di cucina e chef ormai collaudato. Sede in via Galilei nel cuore del centro di Caserta. La volontà è quella di far sentire l’ospite a casa, portando in tavola prodotti bio e a chilometro zero. Ecco l’offerta per la giornata di Pasquetta: minestra maritata e tortano come antipasto. Trofie crema di pistacchio e speck come primo. Entrecote con rucola, pomodorino e grana per secondo. E naturalmente per finire la classica pastiera napoletana.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Il jazz è femmina, calendario di eventi al Foyer del Comunale

(Comunicato stampa) -Il Foyer del teatro comunale Costantino Parravano di Caserta, dopo il successo delle precedenti serate del 25 ottobre con Mark Morganelli e il 15 dicembre con i Just

Primo piano

I grandi Maestri del cinema tornano alla Reggia di Caserta

Marco Cutillo – Da martedì 16 ottobre alle ore 18, e per altre quattro serate, il cielo che veglia sulla Reggia vanvitelliana sarà illuminato da nuove stelle. Ritorna “Maestri alla

Attualità

Innocenti evasioni, il mercoledì i detenuti parlano di legalità

Samuele Ciambriello (garante delle persone private della libertà personale) – Mercoledì 6 febbraio, alle ore 13.30, presso la Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere, nell’ambito del progetto “I mercoledì