La Pasquetta dei casertani. Tra Reggia, picnic e buona tavola
-I fasti della Pasqua sono ormai trascorsi. Passata è la festa, con la sua spiritualità, con la sua fede, ma anche con la sua tavola. Da anni OndaWebTv dà prima del periodo festivo le sue indicazioni ai casertani, le sue coordinate per una tavola pasquale che sappia esaltare la tradizione tra raffinatezze delle proposte e capacità di innovare il patrimonio gastronomico. Si cerca l’equilibrio tra territorio, tradizione e innovazione. Resta ora il pranzo della Pasquetta a chiudere il ciclo gastronomico. I forzati dell’alimentazione si impegneranno in popolari «braciate» di carne consumate en plein air. Il clima lo consente. I più mattinieri riusciranno a visitare la Reggia e il suo Parco. Orari: Appartamenti Reali dalle 8.30 alle 19.25 con ultimo accesso alle 18.15; Cappella Palatina dalle 8.30 alle 18.15 con ultimo accesso alle 18.10; Parco Reale dalle 8.30 alle 19 con ultimo accesso alle 18 Giardino Inglese chiuso; Teatro di Corte chiuso. La Reggia non sarà visitabile domani martedì 11 aprile, giorno di consueta chiusura settimanale. Altra meta della Pasquetta è il Belvedere di San Leucio. Le visite partono alle 9,30-10,45-12,00-15,30-17,00. C’è poi l’Oasi Bosco di San Silvestro che ha organizzato un laboratorio per le famiglie dal titolo “Erbe e Sapone”, l’evento avrà inizio alle ore 10,30. I bambini impareranno come realizzare un sapone naturale dal profumo gradevole che non inquina l’ambiente grazie alle lezioni impartite dai collaboratori di “C.EA.” il centro di educazione ambientale del bosco di San Silvestro. E in questa giornata di Pasquetta sarà possibile prenotare anche l’area pic-nic dell’oasi per trascorrere una giornata a stretto contatto con la natura.
About author
You might also like
L’arte della truffa, con Biagio Izzo al via la stagione al Comunale
Redazione –L’arte della truffa con Biagio Izzo inaugura la nuova stagione teatrale del Parravano di Caserta. Appuntamento da venerdì 8 novembre alle 20,45. Quindi, sabato alle 19 e domenica alle
L’Elmo di Casanova. Sgarbi a Capua per la inaugurazione
(Antonella Guarino) Sarà il critico d’arte Vittorio Sgarbi a consacrare nella storia l’Elmo di Fieramosca. L’opera monumentale di bronzo ideata da Arturo Casanova per la città di Capua sarà
Sant’Anna. La discesa del simulacro, sale l’attesa per la festa
Luigi Fusco – Nel mese di luglio Caserta si veste di giallo/verde e si raccoglie in preghiera, poiché i suoi cittadini vivono in trepidante attesa per stringersi attorno alla loro