La passione non isola. Procida-Cervino, un ritorno di emozioni
-Sono tornati a Cervino con un bagaglio carico di emozioni e di soddisfazione i volontari dell’Associazione Culturale Cermes for Arte e Cultura per l’evento “La passione non isola. Storia di una peccatrice”. Scrittura, teatro, fotografia e musica: un turbinio di spunti e di sensazioni che ha reso sabato 18 giugno un giorno da ricordare e da salvare nella memoria storica del giovane sodalizio casertano. Tutto si è tenuto, presso la Vineria Letteraria L’Isola di Arturo di Marina Corricella di Procida: si è partiti con l’inaugurazione della mostra di Damiano Errico, lo stesso fotografo che poco dopo ‘si è divertito’ a realizzare, tra gli scorci della Capitale della Cultura 2022, uno shooting fotografico ispirato al romanzo “Il Vangelo secondo una peccatrice“ di Gaetano Ippolito. Lo stesso libro dell’autore aversano è stato presentato nel pomeriggio e ha anche stimolato la creatività e la profondità di Stefania Iaderosa: è nato così un reading teatrale che, accompagnato dalle note del Maestro Fabio Tommasone, ha emozionato tutti i presenti, tra l’altro in una cornice suggestiva e incantevole. Ha chiuso la giornata l’esibizione “Lasciatemi cantare Napoli” del Maestro Daniele Dogali, un mix di suoni e melodie dedicati alla canzone napoletana. Sono intervenuti per l’occasione l’assessore alla Cultura del Comune di Procida Michele Assante del Leccese (che ha portato i saluti del sindaco Raimondo Ambrosino), nonché gli omologhi del Comune di Cervino Giuseppe Vinciguerra e Rosalinda Razzano. Non è mancato lo scambio del gagliardetto (da Cervino a Procida) e di una cravatta edizione limitata, con chiaro riferimento al conferimento di Città Capitale (da Procida a Cervino). Inoltre all’assessora Razzano sono stati donati dei libri su Procida e la sua storia, testi che la stessa delegata del Comune di Cervino ha donato alla biblioteca “Vigliotti”, creatura dell’associazione Cermes. “Una bellissima esperienza, siamo soddisfatti e contenti della riuscita e soprattutto delle sinergie e delle collaborazioni che si sono create e che sicuramente avranno un seguito”, commenta a caldo il presidente Enzo Razzano. Insomma, un pieno di energie che i volontari, giunti in 45 sull’isola, sfrutteranno per la realizzazione di altri eventi, incontri all’insegna della qualità culturale e della promozione delle arti.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
È Carnevale, arrivano in tavola i dolci della tradizione campana
Luigi Fusco – Carnem levare, ovvero il Carnevale, la festa per eccellenza in cui avviene lo scioglimento degli obblighi sociali e morali per lasciare spazio allo scherzo e al disordine.
La Reggia al tempo del Covid-19, online con tante iniziative
Claudio Sacco -Decine di iniziative sul web per continuare a condividere bellezza attraverso la campagna #iorestoacasa in compagnia della Reggia di Caserta. In queste settimane di chiusura dei luoghi della
Canile e Gattile di Caserta, promosso a pieni voti dalla Regione
Redazione -Promosso a pieni voti il Canile e Gattile della Città di Caserta. Nei giorni scorsi, infatti, c’è stata un’ispezione da parte della Regione Campania presso il rifugio municipale, che