La pastiera, è lei la regina dei dolci della Pasqua

La pastiera, è lei la regina dei dolci della Pasqua

-L’invenzione della Pastiera risale al XVI secolo, molto probabilmente come una sorta di pizza a metà tra il rustico e il dolce. La prima ricetta scritta è datata 1693 e compare nel trattato di cucina Lo scalco alla moderna da Antonio Latini, scritto e pubblicato a Napoli, dove l’autore lavorò al servizio del primo ministro del viceré Francisco de Benavides. Tra gli ingredienti, oltre a grano e ricotta, erano previsti il formaggio Parmigiano grattato, pepe, sale, pistacchi in acqua rosa muschiata, latte di pistacchi, tutto raccolto in pasta di marzapane stemperata con altri aromi antichi. La ricetta, modificata e perfezionata nei monasteri del centro di Napoli, rende celebri le pastiere delle suore del convento di San Gregorio Armeno.

Secondo un’antica leggenda, la prima a realizzare questo dolce fu la sirena Partenope in persona, a cui si deve anche la nascita di Napoli: per ringraziarla di aver scelto il Golfo come sua dimora e della sua voce melodiosa, gli abitanti incaricarono sette tra le più belle fanciulle dei villaggi di regalarle sette doni della natura, che Partenope stessa mescolò insieme dando vita alla pastiera.

Si celebrava un misterioso culto, durante il quale la popolazione portava alla sirena sette doni: la farina, simbolo di ricchezza; la ricotta, simbolo di abbondanza; le uova, che richiamano la fertilità; il grano cotto nel latte, a simboleggiare la fusione di regno animale e vegetale; i fiori d’arancio profumo della terra campana; le spezie, omaggio di tutti i popoli; e lo zucchero, per celebrare la dolcezza del canto della sirena.

Si comincia a prepararla il giovedì santo per essere mangiata il sabato precedente la domenica della Resurrezione sulle tavole dei partenopei e a Pasquetta. La sua importanza è stata anche affermata a livello ufficiale con il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano. Nel cuore del centro storico della città all’ombra del Vesuvio sono tanti i laboratori e le pasticcerie dove mangiare la migliore pastiera.

In particolare la leggenda è probabilmente legata al culto di Cerere le cui sacerdotesse portavano in processione l’uovo, simbolo di rinascita che passò nella tradizione cristiana. Esiste anche un’altra leggenda che narra di alcuni pescatori che, a causa dell’improvviso maltempo, erano rimasti in balia delle onde per un giorno e una notte, una volta riusciti a rientrare a terra, a chi domandasse loro come avevano potuto resistere in mare così tanto tempo, risposero che avevano potuto mangiare la Pasta di Ieri, fatta con ricotta, uova, grano ed aromi. Per questo motivo la Pastiera iniziò ad essere simbolo di rinascita, oltre che per gli ingredienti, perché aveva dato una seconda vita a questi quattro pescatori.

Articolo di Serena Cataletti, Carolina Pastore, Carmela Russo, Teresa Rispoli

About author

You might also like

Comunicare il Territorio

Liceo Manzoni, il FAI illustra le Giornate di Primavera

-Ospite del Liceo Manzoni nell’ambito del Pcto Comunicare il territorio l’architetto Dante Specchia, capo delegazione FAI Caserta. L’intervista

Comunicare il Territorio

La colomba pasquale, il dolce tradizionale simbolo della festa

-Le origini della colomba di Pasqua risalgono all’epoca longobarda. Secondo la leggenda il primo a creare questo dolce fu San Colombano, un celebre monaco irlandese che fu invitato dai sovrani per

Canale TV

Il liceo Manzoni incontra il Fai Caserta. L’arch. Dante Specchia

-Nell’ambito del percorso Pcto “Comunicare il territorio” gli studenti e le studentesse del Manzoni hanno incontrato l’arch. Dante Specchia, capo delegazione Fai Caserta. L’intervista.