La pastiera, è sempre lei la regina dei dolci della Pasqua

La pastiera, è sempre lei la regina dei dolci della Pasqua

Maria Beatrice Crisci

-Il suo profumo è inconfondibile. Dei dolci della tradizione partenopea è sicuramente la regina. È lei, la pastiera. Fino a qualche lustro fa era uno dei dolci regionali che a Pasqua i più tradizionalisti preferivano o magari affiancavano a colomba e uovo. Poi la pastiera napoletana si è conquistata uno spazio proprio, uscendo dai confini partenopei e diventando un dolce nazionale. Vero è che da qualche anno la sua ricetta è tra le più ricercate in rete, secondo Google Trends, anche se la sua esecuzione, a base di grano cotto nel latte, ricotta, uova, canditi, burro e acqua di fiori di arancio, sia tutt’altro che facile. Un dolce per tutto l’anno, insomma. Una prelibatezza napoletana antichissima, tradizionalmente preparata il giovedì o il venerdì santo prima di Pasqua. La leggenda vuole che sia nata quando le mogli dei pescatori lasciavano delle ceste piene di fiori d’arancio, grano, frutta candita, ricotta e uova come offerta per il mare. Speravano infatti che questo permettesse ai mariti di tornare a casa. Il tutto veniva lasciato in spiaggia la sera, ma al mattino gli ingredienti erano stati mescolati dalle onde e nelle ceste si trovava la pastiera. Nella realtà questa torta accompagnava le feste pagane di primavera ed era un augurio di fecondità, ricchezza e vita.

La chef Amelia Falco del ristorante Zest di Caiazzo propone una versione al cucchiaio della tradizionale pastiera come dessert per la Pasqua. Contiene polpa di arance pelate, una squisita crema a base di ricotta fresca e crema di grano cotto, canditi e pasta frolla. Ed ecco che prende vita un eccezionale semifreddo di pastiera, dal gusto sorprendentemente delicato. Una ricetta della tradizione che si allarga a nuovi orizzonti.

Da Castel Morrone arriva quella di Guido Sparaco. Una garanzia di artigianalità da sempre, punto di riferimento non solo per i morronesi. Frolla allo strutto e aromi naturali quali limone e arancia, grano cotto di grande qualità, ricotta di pecora come vuole la tradizione, arricchita con composta d’arancia artigianale per esaltare il sapore. La pastiera, nei suoi vari gusti, accompagna e guida il transito verso la Pasqua, che è appunto passaggio. C’è in tutti la voglia di andare verso una vita nuova, simile a quella vecchia, ma che avrà comunque un approccio diverso, determinato da questo tempo sospeso.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Solidarietà al Campania, donati 11mila euro in beneficenza

(Comunicato stampa) -Il Centro Commerciale Campania di Marcianise, in provincia di Caserta, si dimostra ancora una volta attento ai temi sociali e rinnova il tradizionale appuntamento con la solidarietà. Ogni

Giordani News

C’è il TED al liceo Pizzi di Capua, parte la via breve al diploma

Luigi Fusco – Dopo il successo di pubblico ottenuto nel corso dell’ultimo Open Day, il Liceo Statale “Salvatore Pizzi” di Capua raggiunge un altro importante traguardo: l’approvazione del TED, il

Primo piano

Accordo per il comparto aerospaziale, il Cira tra i protagonisti

-Il futuro della mobilità aerea avanzata (Advanced Air Mobility), le prospettive di sviluppo e di collaborazione tra l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), la Regione Campania e il CIRA (Centro