La pittura al tempo di oggi, Felicori apre le porte della Reggia
– “Quando abbiamo iniziato questa avventura nella Reggia ci siamo un po’ sentiti condannati al contemporaneo perché abbiamo Terrae Motus, che è una collezione di livello mondiale. È vero, l’abbiamo allestita in modo molto provvisorio, però l’abbiamo allestita tutta e si possono vedere così tutte le opere. Prossimamente si aprirà un cantiere e ci sarà una sistemazione definitiva
. Noi dobbiamo non solo circondare Terrae Motus di una continua vitalità produttiva di contemporaneo, ma dobbiamo anche lanciare il messaggio che l’Italia non è solo un grande patrimonio del passato, ma è un Paese di arte che vive, di artisti viventi, di arte che si fa oggi”. Mauro Felicori direttore della Reggia di Caserta lo ha detto ieri mattina in occasione della preview per la stampa della mostra «La pittura dopo il postmodernismo. Belgio – Italia – Usa» a cura della famosa storica dell’arte Barbara Rose. Ieri sera l’affollatissimo vernissage. Gli artisti statunitensi presenti in mostra sono Walter Darby Bannard, Karen Gunderson, Martin Kline, Melissa Kretschmer, Lois Lane, Paul Manes, Ed Moses e Larry Poons. I belgi Mil Ceulemans, Joris Ghekiere, Marc Maet, Werner Mannaers, Xavier Noiret-Thomé, Bart Vandevijvere e Jan Vanriet. Gli italiani Roberto Caracciolo, Arturo Casanova, Bruno Ceccobelli, Elvio Chiricozzi, Gianni Dessì, Nino Longobardi, Roberto Pietrosanti, Marco Tirelli e Rossella Vasta.
«La pittura dopo il postmodernismo» è un’imponente esposizione, ma è al tempo stesso un manifesto che Barbara Rose dedica al linguaggio pittorico attuale in tre Paesi di assoluta rilevanza nel panorama artistico contemporaneo. Il progetto viene presentato per la prima volta in Italia, dopo essere stato proposto a Bruxelles nel 2016 e a Malaga nel 2017, ed è accompagnato da un esclusivo catalogo realizzato per l’occasione da Colonnese Editore. L’allestimento della mostra è stato progettato da Giovanni Francesco Frascino con la grafica di Antonio Iodice e Giulia Scalera. Fondamentale l’apporto della Direzione della Reggia con il responsabile dell’area valorizzazione Vincenzo Mazzarella.
La rassegna «La pittura dopo il postmodernismo» in questa edizione italiana è prodotta dall’azienda casertana Duepiuduecinque ed è realizzata con il sostegno della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, che ha inoltre collaborato alla messa in rete delle realtà rappresentative del mondo dell’arte e associative per la valorizzazione del Casertano e del suo Comune capoluogo.
About author
You might also like
Reggia, al via i lavori di restauro della facciata orientale
Luigi Fusco -La Reggia è un cantiere permanente, oltre che una fucina di iniziative culturali. Nell’ambito degli interventi di riqualificazione dell’area che insiste tra il lato orientale del Parco all’Italiana
Moda. Come mi vesto oggi? Ecco l’outfit del giorno
(Redazione Moda) – Tante idee da copiare per essere sempre glamour anche in questa stagione invernale, per lo shopping, per l’aperitivo o per una cenetta. Sarà un inverno ricco di
Medicina Caserta, l’ottimo giudizio degli allievi della Vanvitelli
Maria Beatrice Crisci – “L’opinione degli Studenti, espressa con un questionario anonimo a cadenza annuale, risulta estremamente positiva per quanto riguarda la didattica erogata nel Corso di Laurea di Medicina