La profezia che si autoavvera: il potere delle aspettative nella nostra vita
Armando Rispoli (psicologo e psicoterapeuta) – Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenzeโ. La profezia che si autoavvera รจ โun fenomeno che riguarda lโinsieme dei meccanismi mentali che fanno sรฌ che determinate nostre aspettative si avverino. Non parliamo di stregoneria o artifici magici, ma di una modalitร mentale che tendiamo a mettere in atto quotidianamente e che tenderร a confermare delle nostre credenze o pregiudizi su di noi, sugli altri e sulla vita. Per spiegare meglio vi faccio un esempio: devo iniziare un nuovo lavoro, in un nuovo ufficio e con nuovi colleghi. Il primo giorno di lavoro comincio a pensare โnon piacerรฒ a nessunoโ e questo pensiero me lo trascino per giorni e giorni. Con questa premessa, molto probabilmente, assumerรฒ un atteggiamento guardingo, difensivo, sarรฒ sospettoso e magari spigoloso perchรจ mi sento giudicato. In questo modo i nuovi colleghi saranno indotti dal mio atteggiamento a reagire con distacco o antipatia, per cui la premessa da cui sono partita verrร confermata. Naturalmente, non rendendomi conto di aver messo in atto questo meccanismo, crederรฒ di reagire ai comportamenti degli altri anzichรจ di provocarli. In pratica se noi crediamo che qualcosa sia reale, agiremo come se lo fosse e, cosรฌ facendo, come conseguenza di nostre azioni e nostri atteggiamenti, diventa reale. Questo modo di pensare lo rivolgiamo spesso anche a noi stessi: per esempio, se al mattino mi alzo e mi sento teso, potrei cominciare a pensare che sono teso perchรฉ โso, ne sono certoโ che qualcosa andrร storto. E con questa sensazione affronterรฒ la giornata proprio come se fosse vero, focalizzandomi su tutti quegli avvenimenti a conferma della mia credenza . Possiamo quindi creare una profezia che si autoavvera in due modi: sia perchรฉ, alimentando una certa convinzione, la ย nostra mente tende a soffermarsi sulle informazioni che la confermano, sia perchรฉ lโatteggiamento stesso che assumiamo nel sostenere una credenza, va a influenzare effettivamente la situazione. Eโ come se la nostra mente facesse di tutto, a nostra insaputa, per far avverare ciรฒ che volevamo evitare, ed รจ per questa ragione che parliamo di profezia, ossia di una โpredizioneโ che piรน cerchiamo di scacciare e piรน lei ci rincorre, autoavverandosi. Ma vediamo come usareย la profezia che si autoavveraย a nostro vantaggio. Per scardinare questo meccanismo mentale suggerisco in particolare due strategie. La prima consiste nel trasformare la profezia negativa in una profezia positiva, accettando al contempo il timore che non vada per forza cosรฌ: se penso che riuscirรฒ in quellโesame cosรฌ importante, ascoltando ma non credendo ciecamente alla paura di non essere pronto, soffermandomi mentalmente, attraverso lโimmaginazione su tutti quei momenti in cui mi sono sentito capace nello studio o in tutti quegli esami in cui sentivo di poter ottenere un buon risultato, ottimizzerรฒ la possibilitร di riuscita impiegando le risorse giuste e le azioni piรน utili e corrette. Il nostro cervello รจ strutturato sempre per rappresentarsi e agire ciรฒ che immagina, immaginare uno scenario positivo ci aiuta a essere piรน funzionali ed efficaci. La seconda strategia consta nel saper fare una oggettiva valutazione della situazione, soppesando pensieri e comportamenti, mettendoli nero su bianco e infne scegliendo quale sia lโattegiamento piรน funzionale a farci andare in direzione di ciรฒ che per noi รจ importante. E allora, come dice Watzlawick, se mi autoinganno, tanto vale che io lo faccia in modo utile, convincendomi che il bicchiere รจ mezzo pieno anzichรฉ mezzo vuoto, oppure di essere sorridente e di ricevere, cosรฌ, sorrisi in risposta al mio: la profezia che si autoavvera funzionerร quindi, al positivo, innescando un circolo virtuoso anzichรฉ vizioso. Questo ovviamente non significa che possiamo cambiare il corso delle cose, ma semplicemente che possiamo modificare il nostro approccio agli eventi poichรฉ รจ da noi che parte la lettura della realtร . Molti sostengono che pensare allโipotesi peggiore li prepari allโeventualitร che poi potrebbe verificarsi, quando in realtร รจ solo un meccanismo per mettere a tacere lโansia di fondo legata allโimpossibilitร di controllare una situazione.
Iniziamo dunque a pensare e ad agire in positivo, come se voi fosteโฆ, come se il mondo fosseโฆ, come se gli altri fosseroโฆ vedrete che anche voi capirete che il tempo passato a pensare al negativo รจ stato in realtร tempo non perso, ma impiegato nel modo sbagliato: iniziamo allora sin da adesso ad utilizzare il nostro tempo per andare in direzione di ciรฒ di cui abbiamo bisogno in maniera piรน ottimistica, facciamolo costruendo la nostra personale profezia che si autoavvera.
About author
You might also like
L’Arma Azzurra nel cuore dei casertani, col. Roberto Impegno
Maria Beatrice Crisci -L’Arma Azzurra nel cuore dei casertani. Parla il comandante della Scuola Specialisti dell’AM il col. Roberto Impegno. Il video
Rete ArcheoCales. Appello per il sito archeologico
“Venerdรฌ 26 Agosto dalle 17 ย Cales ha bisogno di tutti noi. Cโรจ bisogno di terminare alcuni lavori di pulizia e messa in sicurezza del sito archeologico, promossi dalla rete ArcheoCales”.
Teatro di cortile. In scena Sergio Rubini, Isa Danieli e Imma Villa
Claudio Sacco -In una prova dโattrice a scena โnudaโ, Imma Villa darร il via alla terza settimana di programmazione per “Teatro di Cortile” a Palazzo Firrao Napoli, che continua a essere