La Reggia, che bel paesaggio! Quasi può vincere un Premio

La Reggia, che bel paesaggio! Quasi può vincere un Premio

(Redazione) – Sarà presentato nella Reggia di Caserta domani mercoledì 21 settembre, a partire dalle ore 10, il Bando per l’individuazione della Candidatura Italiana alla quinta edizione (2016-2017) del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

Il MiBACT promuove la partecipazione dell’Italia al Premio, che, indetto con cadenza biennale, ha costituito e costituisce un’importante occasione di promozione e divulgazione dei valori legati al paesaggio, una delle risposte positive alle aspettative del Consiglio d’Europa nei confronti dell’Italia, coerentemente con gli impegni assunti a Firenze nel 2000, all’atto della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio. Anche in occasione della quinta edizione del Premio il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) intende avviare una ricognizione delle azioni esemplari attuate nel territorio italiano, al fine di individuare la Candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

La candidatura  – come per le precedenti edizioni – sarà selezionata attraverso una procedura concorsuale. I progetti, realizzati – anche in parte – da almeno tre anni, dovranno essere rappresentativi di politiche sostenibili di sviluppo economico ed etico, indirizzate all’affermazione delle identità locali e nel contempo capaci di favorire l’integrazione di nuove culture. Poiché il Premio rappresenta una delle strategie del Ministero per l’implementazione della Convenzione Europea del Paesaggio, si è inteso, per l’edizione in corso, promuovere una campagna di informazione attraverso l’organizzazione di eventi in diverse regioni italiane, con il coinvolgimento delle Istituzioni pubbliche, delle associazioni e delle categorie professionali.

In tale quadro si pone l’evento presso la Reggia di Caserta ove, unitamente alla presentazione del Premio, saranno approfondite e dibattute tematiche e criticità proprie della realtà locale, anche con la presentazione di alcune esperienze di riqualificazione dei paesaggi degradati, promosse e attuate a cura delle istituzioni e della società civile attraverso l’attuazione di pratiche sociali nell’uso del suolo agricolo e nel riuso di spazi abbandonati.

Questo il programma. Alle ore 10,00 apertura dei lavori con il direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori, il sindaco Carlo Marino, il direttore generale per il Governo del territorio della Regione Campania Pietro Angelino, il segretario regionale per la Campania – MiBACT Luca Maggi, il soprintendente Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le Province di Caserta e Benevento  – MiBACT Salvatore Buonomo.

Alle 11 presentazione del Bando per l’individuazione della candidatura Italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa, Edizione 2016 – 2017. Interverranno il direttore del Servizio Tutela del Paesaggio, Direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio – MIBACT Roberto Banchini e Maurizio Pece della Direzione generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane – MIBACT.

Alle 11,45 riflessioni e approfondimenti su “Paesaggio: temi e problemi nel territorio della Provincia di Caserta”. Alessandra Cirafici, Professore di Disegno dell’Architettura della Seconda Università di Napoli relazionerà su “Esplorazione urbana, percezione e rappresentazione del paesaggio casertano”. Andrea Buondonno, Professore di Pedologia della Seconda Università di Napoli, relazionerà su “ Terra di Lavoro ed il suo paesaggio: dal degrado al benessere ”. Angela Tecce, direttrice della Fondazione Real Sito di Carditello, incentrerà il suo intervento su “La Reggia di Carditello: dall’abbandono alla valorizzazione. Un caso esemplare”. A queste relazioni faranno seguito le esperienze di cittadinanza attiva, portate da Antonio Pascale della Cooperativa sociale Terra Felix e Raffaele Zito, portavoce di Agenda 21 per Carditello e i Regi Lagni.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Passion Play, la Via Crucis di Fabbrica Wojtyla si replica online

Maria Beatrice Crisci – «Abbiamo ricevuto anche le bellissime parole di Nogaro commosso ed entusiasta del fervore intellettuale e dell’alta testimonianza morale e civile che ha riconosciuto nell’iniziativa e ci

Comunicati

Festa di Sant’Aloja, bene le tre giornate a Sant’Arpino

-Un grande successo la seconda edizione della “Festa di Sant’Aloja”. Tre giorni intensi di grande partecipazione popolare, vissuti tra le magiche atmosfere delle stradine del centro storico di Sant’Arpino. Un

Attualità

Curatori fallimentari, inaugurato il seminario

“Il seminario nasce dalla necessità di poter approfondire in maniera reciproca i temi in questione. L’idea è quella di avere un unico indirizzo e un modello da seguire per l’individuazione di