La Reggia è museo verde, visite al Bosco e al Giardino Inglese

La Reggia è museo verde, visite al Bosco e al Giardino Inglese

Comunicato stampa

– Nuovi percorsi di conoscenza del Parco Reale. Da domani, mercoledì 24 giugno, parte l’iniziativa di sensibilizzazione “Conosciamo il Museo verde”. Tutti i giorni, ad eccezione del martedì (giorno di chiusura settimanale della Reggia di Caserta), dalle 12 alle 16, sarà possibile partecipare a percorsi di conoscenza di due dei luoghi più emblematici del Parco Reale: il Bosco vecchio e il Giardino Inglese.

Grazie ad una mirata attività di valorizzazione del Parco Reale e del Giardino Inglese, nata dalla collaborazione tra Reggia di Caserta e Ales spa, i visitatori potranno approfondire i caratteri di originalità e le curiosità del patrimonio scultoreo, storico e vegetale del Museo verde.

L’iniziativa è rivolta a tutti i fruitori del Complesso vanvitelliano. L’obiettivo è quello di ispirare una nuova modalità di godimento del Parco Reale anche da parte dei suoi visitatori più assidui e affezionati, gli abbonati. Come preannunciato, infatti, nel corso dei prossimi mesi sarà ampliata l’offerta dell’Istituto museale con proposte culturali ed educative per adulti e bambini, anche mediante l’organizzazione di spazi destinati ad attività ricreative.

Un’occasione per vivere e osservare questi immensi spazi verdi da una nuova prospettiva. Scrigno di un fragile patrimonio vivente, il Parco Reale era non solo luogo di delizia e di svago dei regnanti ma anche spazio sociale e produttivo, punto di riferimento di un vasto territorio. Tre i percorsi: uno al Bosco vecchio e Castelluccia (esterni); due al Giardino Inglese e il Criptoportico.

Le partenze dalla Castelluccia e dall’ingresso del Giardino Inglese, per gruppi di massimo 15 persone, avverranno ogni 30 minuti a partire dalle 12 con ultimo appuntamento alle 16. I gruppi verranno formati sul posto, al momento. Non è prevista prenotazione. La partecipazione all’iniziativa rientra nel costo ordinario del biglietto/abbonamento. 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10305 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Stile

La moda esce allo scoperto. Tanta, tanta voglia di primavera!

(Redazione Moda) – Aria di primavera. Gli abiti diventano impalpabili e le nuance neutre. Linee morbide e giochi vedo non vedo. Tante idee di stile e spunti originali ai quali ci

Primo piano

Arte & musica, avanguardie a confronto al museo di Maddaloni

Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv  – A Maddaloni una collettiva con alcuni protagonisti dell’arte in Terra di Lavoro a partire dagli anni Settanta. Sarà il museo archeologico di Calatia, in via Caudina

Comunicati

Riapre la Biblioteca Ruggiero, l’impegno del sindaco Marino

– Il Sindaco di Caserta Carlo Marino si è impegnato “entro 15 giorni, a far riaprire della Biblioteca Comune A. Ruggiero di Caserta, a garantire la manutenzione degli estintori, a