La Reggia è “verde”, ecco il bando per la mobilità sostenibile

La Reggia è “verde”, ecco il bando per la mobilità sostenibile

Mobilità ecologica e sostenibile alla Reggia di Caserta. Pubblicata la manifestazione di interesse per il trasporto nel Parco Reale mediante autoveicoli elettrici. Prosegue la svolta green dell’Istituto museale. La Direzione ha dato seguito a quanto annunciato a seguito della cessazione del servizio di carrozze ippotrainate. E’ online l’avviso pubblico per individuare le ditte da invitare alla gara di appalto finalizzata ad offrire un servizio di trasporto interno al Parco Reale rispettoso dell’ambiente, con l’uso di mezzi elettrici, omologati con conducente. Il progetto ha l’obiettivo di garantire la piena accessibilità del Parco Reale, la cui dimensione e complessità non sempre rende possibile la fruizione da parte di tutti. Il servizio, a seguito di un’accurata valutazione delle diverse caratteristiche del Parco Reale, particolarmente fragili come nel caso del Giardino Inglese, prevede modalità differenziate in base alle esigenze e peculiarità delle zone del Museo Verde. La procedura rientra nella riorganizzazione e regolamentazione complessiva dei servizi di trasporto con conducente, tra cui anche l’attuale servizio navetta. L’iniziativa è in linea con gli obiettivi “Salute e benessere”, “Energia pulita e accessibile”, “Imprese, innovazione e infrastrutture”, “Città e comunità sostenibili”, “Consumo e produzione responsabili”, “Lotta contro il cambiamento climatico”, “Vita sulla Terra”, “Partnership per gli obiettivi” dell’Agenda 2030. L’ammissione alla manifestazione di interesse presuppone il possesso di regolare iscrizione alla C.C.I.A.A. per il settore di cui alla concessione, fatturato minimo nell’ultimo triennio relativo all’attività in questione pari a €2.250.000,00 e esperienza comprovabile di almeno tre anni. Il concessionario, dovrà assicurare, poi, una serie di misure volte a contribuire all’implementazione di sistemi innovativi, in linea con gli standard di un museo internazionale come la Reggia di Caserta, nonché la giusta valorizzazione dell’immagine del Complesso vanvitelliano.  Nel dettaglio, infatti, dovrà garantire per l’emissione del titolo di viaggio il pagamento contactless attraverso carte di credito o di debito, smart card, smartphone e altri dispositivi che non richiedano l’inserimento fisico della carta nel lettore e la brandizzazione di tutti i mezzi ad uso esclusivo nella Reggia di Caserta. Nella gara sarà inoltre prestata attenzione a forme di valorizzazione dei contenuti del Complesso della Reggia di Caserta e del territorio attraverso la tecnologia.La procedura è svolta integralmente con modalità telematiche, sulla piattaforma Tuttogare accedendo al link: https://reggiadicaserta.tuttogare.it/archivio_indagini/. L’affidamento del servizio per un periodo di sei anni avverrà mediante procedura negoziata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro le ore 12 del 23 novembre 2020. Le richieste giunte oltre tale termine non saranno prese in considerazione. 

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10261 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Asi Caserta, approvato il piano delle opere pubbliche

Riceviamo e pubblichiamo – Il Consiglio generale del Consorzio Asi Caserta, riunitosi questa mattina, ha approvato il Piano triennale e annuale delle Opere pubbliche e il Piano economico finanziario 2020.Sul

Comunicati

Casapesenna, un campo di calcetto su un bene confiscato

-Sarà inaugurato a Casapesenna lunedì 12 dicembre il campo di calcetto realizzato su un’area confiscata alla camorra, ad un affiliato di vertice del clan di Casal di Principe, Luigi Venosa.

Primo piano

Antimo Cesaro, la cultura antidoto al terrorismo

“La cultura ha sempre giocato un ruolo cruciale come argine contro l’emersione di vecchi e nuovi fondamentalismi e in un momento storico in cui l’Europa sta pagando un prezzo altissimo