La Reggia si fa (ancora più) bella, concluso un altro restauro
-Sono terminati i lavori di restauro della facciata ovest del III cortile della Reggia di Caserta con il ripristino dell’antico splendore delle sue componenti architettoniche e decorative. È da tempo che il plesso vanvitelliano è interessato da una serie di significativi interventi rientranti nell’ambito del finanziamento Piano Stralcio “Cultura e Turismo” Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020, la cui attuazione è stata possibile grazie al contributo del Servizio V del Segretariato Generale del Ministero della Cultura con il supporto dell’assistenza tecnica di Invitalia. Un’operazione che riguarderà anche la risistemazione delle altre facciate interne del palazzo, delle pareti e delle volte degli androni est ed ovest che danno su piazza Carlo di Borbone.
I restauri sono stati condotti dalle maestranze delle ditte Fratelli Navarra e I.co.res. e la consistenza dell’impresa è stata veramente notevole, anche dal punto di vista numerico. Al riguardo, restauratori e operai specializzati hanno lavorato su una superfice di ben 1300 mq, di cui 475 sono in pietra di Bellona, 400 di cortina laterizia, 235 di elementi in intonaco come i dentelli e i sottarchi dei loggioni, 30 di balaustre in marmo bianco, 150 di volte in finto laterizio. Nel corso dei lavori è stata effettuata anche la disinfezione del 100% della superficie, è stato poi riportato il consolidamento degli intonaci, la pulitura chimica e aeromeccanica indispensabile per alcuni paramenti lapidei, la pulitura e la stilatura dei giunti di tutta la cortina in laterizio, le stuccature e le ricostruzioni plastiche di ogni paramento con l’integrazione cromatica e la protezione attraverso specifico protettivo.
Particolare attenzione è stata, inoltre, rivolta a uno dei leoni scolpiti in pietra di Bellona e collocati in chiave di volta sulle arcate del registro bugnato. Tale opera era lesionata e mancante di una parte della criniera e del ricciolo della chiave di volta. Le aree interessate sono state ricostruite attraverso apposite procedure compositive.
Il “Cantiere Reggia di Caserta” non si ferma qui. Difatti, è in piena attività considerati anche gli altri interventi che stanno interessando il restauro della Fontana di Diana e Atteone e altre iniziative: tutte azioni comprese nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
About author
You might also like
Caserta, per la solidarietà i commercialisti ci mettono il cuore
Maria Beatrice Crisci – “Sarà una serata all’insegna della solidarietà, ma anche un’occasione per stare insieme e nel contempo contribuire a un fine benefico”. Così Luigi Fabozzi, presidente dell’Ordine dei
Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, il libro alla Feltrinelli
Luigi Fusco -Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato, è il titolo del libro, a cura di Marzio Breda e Stefano Carretti, che verrà presentato martedì
Carinola. Paola Broccoli presenta il suo libro a Lunarte
Giunge alla decima edizione Lunarte, il Festival che si terrà sabato 6 agosto in Borgo Carani a Casanova di Carinola, a partire dalle ore 20 sino a notte inoltrata. Tanti gli