La Reggia va a nozze. Un no ai reazionari, ma trionfa il kitsch
– Che tristezza quel pensiero reazionario che tenta di ammantarsi di cultura e chiede di porre i monumenti off limits, impraticabili, di renderli freddi sacrari in nome di una nobiltà da mantenere in ghiaccio. La Reggia di Caserta non dovrebbe, secondo i paladini di un conservatorismo aprioristico, ospitare eventi, aprire le porte alla promozione, al business. Tutto dovrebbe rimanere com’è, nulla dovrebbe mai cambiare.
Ma a che serve una cultura immobile, che non dialogo con il presente, con l’innovazione? Che concezione culturale è quella che vede il museo come una struttura statica, un oscuro e severo luogo della conservazione? Un museo è ben altro, è quanto di più dinamico si possa immagine, di quanto più interattivo possibile. Usufruirne a scopi privati deve solo avere un giusto prezzo e la tutela dei beni, con il rispetto del luogo e del lavoro degli operatori.
La cultura passa per un museo vivo, non per la nostalgia del passato. E allora ben vengano nella Reggia di Caserta concerti e mostre, ma anche feste e cerimonie. Sta alla Direzione, e in primis a Mauro Felicori, garantire la salvaguardia fisica, estetica ed etica dei luoghi. Ma suo dovere è anche mettere a frutto il patrimonio da gestire. Produrre economia con i beni culturali è un obbligo, non un’opzione. Altrimenti, non ci sarà più manutenzione, valorizzazione, promozione, e ogni monumento sarà destinato solo a morire di inedia.
Ovviamente queste riflessioni nascono all’indomani della tanto chiacchierata cerimonia nuziale svoltasi in pompa magna. A margine, va detto che quel matrimonio era sì da fare. Ok, il prezzo era giusto. Ma come si fa, e la domanda va rivolta alla società milanese che ha “curato” l’evento, a infiocchettare la Reggia in quel modo? Luigi Vanvitelli ne ha fatto il trionfo del barocco e ha al tempo stesso anticipato lo stile neoclassico. Gli allestitori meneghini, almeno dalle foto circolate, hanno avuto un gusto veramente kitsch. Probabilmente erano inadeguati a confrontarsi con la magnificenza architettonica del complesso monumentale. E questo a dimostrazione che i soldi non sempre sono sinonimo di gusto. Sarebbe stato bene che la Direzione della Reggia avesse avuto la possibilità di valutare il progetto dell’allestimento, di rigettarlo e di chiedere magari di far intervenire qualche società casertana di apparatori, o comunque campana, sicuramente più attrezzata culturalmente, ma anche tecnicamente, a dialogare con gli spazi e con la storia del luogo. Gli sposi e gli ospiti hanno perso la grande occasione di godere veramente della bellezza della Reggia.
Un ultimo penisero va espresso. Se il matrimonio ha portato denaro e anche pubblicità al monumento, tutte le polemiche casertane rimbalzate sul web hanno fatto un gran bene alla Reggia, moltiplicando ancor più l’eco promozionale dell’evento. E in più, le fotografie hanno dimostrato quanto sia perdente l’innamoramento che i campani hanno delle cosiddette professionalità milanesi, nell’occasione dimostratesi assolutamente inadeguate.
About author
You might also like
Il Natale prima del Natale, il culto di Mithra nell’antica Capua
Luigi Fusco – Nonostante la diffusione e il trionfo della religione cristiana in buona parte dei territori dell’Impero Romano, a partire dalla seconda metà del I secolo dC, la festività
Campania Libri Festival, 35mila presenze in quattro giorni
(Comunicato stampa) -C’è voglia di librarsi. È quanto è emerso in maniera chiara dalla seconda edizione del Campania Libri Festival, che, dopo quattro giorni di intensa partecipazione agli oltre 200
Teverolaccio diventa Rural Hub, e parte l’operazione TerrAH!
-Sabato 31 luglio alle ore 18,00 presso il Casale di Teverolaccio di Succivo (CE), si presenta l’incubatore Terrah nato grazie al progetto “Teverolaccio Rural Hub”, un progetto sostenuto da Fondazione Con il Sud