La ricchezza delle pecore, Alberico Bojano a San Gregorio Matese
-Sabato 2 settembre 2023 alle ore 21,00 presso la Chiesa antica di San Gregorio Matese è in programma la presentazione del volume “La ricchezza delle pecore. Clero, matrimoni e fame nel Settecento sul Matese”, scritto da Alberico Bojano e pubblicato a Napoli da Guida Editori. Con l’introduzione di Maria Boiano, presidente dell’associazione I Briganti del Matese, dialogheranno con l’autore lo scrittore e saggista Giuseppe Castrillo e il professore Luca Di Lello.
Il libro descrive la società e il sistema economico del Regno di Napoli tra Seicento e inizi Ottocento, osservato attraverso le trasformazioni di un villaggio rurale di montagna, inteso come prototipo della marginalità culturale del tempo. Infatti le vicende desunte da archivi statali ed ecclesiastici coinvolgono molti comuni del Matese, dedicando spazio al sistema armentizio della transumanza collegato alla Dogana delle Pecore di Foggia, e agli stretti rapporti con i territori della Capitanata e del Molise. Uno studio sulla micro-storia, che focalizza l’attenzione su inaspettati protagonisti emersi dalla massa di poveri contadini e pastori maltrattati, e che genera un più esauriente quadro sui rapporti tra le classi sociali.
“La ricchezza delle pecore è la storia – come scritto nella prefazione del volume – di una tessera notevole della civiltà del Meridione d’Italia, soprattutto di un orgoglio mai sopito. Una testimonianza che può essere interpretata come una mitografia di uno sterminato repertorio etnoantropologico. Non sembra di muoversi tra documenti d’archivio, ma di leggere un racconto di esistenze, di anime, di conflitti. Un libro che non concede niente all’intrigo e che nel suo scorrere lento, tra relazioni carnali e simboliche, svela come niente è più reale e concreto del vivere quotidiano”.
Non mancano nel volume le forti influenze dalla grande storia sulla piccola vita locale. La dominazione austriaca, le lotte contro il potere ecclesiastico e feudale, le innovazioni portate dal nuovo re Borbone, la rivoluzione del 1799 e infine il periodo napoleonico hanno comportato ripercussioni nelle famiglie, nella società e nella economia locale.
L’iniziativa, promossa dalla Associazione Briganti del Matese e dalla Pro Loco Le Mura, è un importante appuntamento per la cultura identitaria del territorio.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Mettilo in agenda! Gli appuntamenti del week end a Caserta e non solo
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare questo fine settimana? Ecco i principali eventi che si terranno su tutto il territorio casertano. (per segnalazioni info@ondawebtv.com) Venerdì 25 agosto Sabato 26 agosto
Sport e prospettive, l’Università Telematica Iul al Manzoni
-Sarà un incontro formativo ed informativo quello di venerdì 8 aprile che si terrà alle ore 10 nell’aula magna del liceo Manzoni di Caserta e in streaming sui suoi canali
Natale a Carditello. Ecco il ricco programma di eventi
Pietro Battarra – Continua Natale a Carditello, con un ricco calendario di eventi che animeranno tutti i weekend di dicembre, fino al 6 gennaio 2019. Sabato 15 dicembre, dalle 17 alle