La Ripartenza, Italia Nostra chiama a raccolta soci e simpatizzanti

La Ripartenza, Italia Nostra chiama a raccolta soci e simpatizzanti

Maria Beatrice Crisci

Italia Nostra sezione di Caserta riparte con un incontro. Evento domani 28 settembre. A darne notizia è Maria Rosaria Iacono presidente Italia Nostra sezione di Caserta “Antonella Franzese”. Il tema è “La cura e la salvaguardia del patrimonio naturale, storico e artistico del nostro paese” a 5 anni dalla Enciclica LAUDATE SI….e a 65 anni dalla Fondazione di Italia Nostra. L’appuntamento è per le 17 nella chiesa del Buon Pastore, piazza Pitesti Caserta.

Per il sodalizio sarà La Ripartenza. La presidente sottolinea: «A causa  dell’emergenza nazionale Covid-19,  non abbiamo potuto tenere le nostre abituali attività “in presenza”, convegni, visite culturali ecc. Ora forse ci sono le condizioni per riprendere a incontrarci, usando tutte le cautele previste dalle norme sanitarie emanate dal governo».

Quindi, sul tema dell’incontro aggiunge: «La recente crisi sanitaria ha evidenziato ancora di più lo stretto legame tra l’uomo e l’ambiente in cui vive e ci costringe  a ricostruire un rapporto sano con la “la casa comune”, e a ridare valore più concreto ad azioni quali: Promuovere la cura della propria città, ricordando il diritto-dovere dei cittadini a interagire nei processi decisionali del suo territorio, relativi all’ambiente, all’urbanistica, all’agricoltura e alle infrastrutture. Riconsiderare i Parchi e le aree protette, nella quadrupla visione ambientale (acqua, suolo, aria, biosfera) e nel rapporto tra la storia delle comunità, l’arte, la letteratura. Ridare centralità all’Educazione al patrimonio culturale e naturale, in cui  le Scuole diventano il luogo propulsore di idee, aperto all’intera comunità, promuovendo la conoscenza e la  riflessione critica e propositiva.

Questo il programma: Introduzione della  presidente Maria Rosaria Iacono. Interventi dei componenti del Consiglio Direttivo. Contributi di soci e “non ancora soci”. Conclusioni di don Antonello Giannotti, Direttore Caritas diocesi di Caserta Consegna della Targa “Studentessa I.N.” ad Alessia Palazzo per la sensibilità e l’interesse dimostrato verso il patrimonio storico-artistico e naturale. I partecipanti dovranno osservare le disposizioni di sicurezza sanitaria anti Covid. Info e prenotazioni:email caserta@ italianostra.org, 334 9842323, 377 313 7142 whatsapp

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10302 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Food

Serao, un bartender casertano alla Scuola Medica Salernitana

Maria Beatrice Crisci – Il bartender casertano Giacomo Serao ambasciatore di arte, cultura e ricerca in enologia in Italia e nel mondo. A lui il riconoscimento della Uniposms, l’Università Nuova Scuola Medica Salernitana a firma

Primo piano

Anfiteatro e Museo archeologico, aperti per #domenicalMuseo

(Comunicato stampa) -Domenica 5 maggio 2024, la Direzione regionale Musei della Campania unitamente alla Direzione dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa Maria Capua Vetere, in

Cultura

Cameristi alla corte della Reggia di Caserta. Che accoglienza!

(Enzo Battarra) – Arpa, violino, oboe e violoncello: con questa formazione musicale I Cameristi a Corte hanno offerto ieri sera accoglienza culturale nel vestibolo superiore ai visitatori della Reggia di