La rivoluzione femminile, Villa Pignatelli espone donne d’arte
– Apre al pubblico sabato 8 maggio, dalle 10 alle 17, presso il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes di Napoli la mostra di Claire Fontaine, Pasquarosa e Marinella Senatore, a cura di Pier Paolo Pancotto. L’esposizione riunisce, per la prima volta il collettivo artistico Claire Fontaine fondato nel 2004 e Marinella Senatore, di Cava de’ Tirreni, classe 1977, insieme con i lavori di Pasquarosa, nota pittrice del Novecento.
La mostra è stata organizzata grazie alla collaborazione della Direzione Regionale Musei Campania, la Collezione Agovino Napoli e la Fondazione Nicola Del Roscio / Fondazione Roma. In esposizione ci saranno 34 opere insieme con alcuni documenti. L’allestimento è stato approntato sia negli ambienti già destinati alle mostre temporanee che in alcune sale storiche del museo.
Tre presenze diverse per storia, stile, generazione e cultura, accomunate dalla medesima sensibilità rivolta verso l’affermazione della libertà individuale, in special modo quella afferente alla sfera femminile. Per quanto differente sia il loro linguaggio artistico, proprio per i temi espressi i loro lavori convergono verso un unico punto in cui si esplicita anche tutta la loro dimensione creativa.
Nello specifico, i lavori di Claire Fontaine e Senatore sono proiettati verso l’attestazione di motivi riconosciuti a livello universale, come la politica, la violenza, le differenze di genere e il ruolo della donna nel contesto sociale. Tutte tematiche che vengono affrontate attraverso molteplici modalità espressive: scultura, disegno, foto, scrittura, installazioni, video-performance.
Per quanto concerne Pasquarosa, nel suo operato sono ben evidenti le medesime tracce, chiaramente calate nella dimensione sociale e culturale del suo tempo: ai primordi delle rivendicazioni dei diritti economici, civili e politici delle donne.
La mostra è stata concepita come una sorta di “colloquio virtuale” su argomenti condivisi che tendono a materializzarsi in un’unica forma: una grande installazione volta a sintetizzare il portato dialettico e sperimentale del progetto. A corredo dell’esposizione ci sarà un catalogo con testi critici e repertorio fotografico, la cui pubblicazione è stata curata da Di Virgilio Editore.
About author
You might also like
Formicola, con Michele Placido rivive la famiglia dei Carafa
Tiziana Barrella -Formicola, un comune in cui storia, cultura, leggende e miti si fondano sapientemente fra loro, ha visto svolgersi, nel celebre “Palazzo Carafa” appartenuto alla nobile famiglia napoletana, una
Taccuinosofia, la scienza d’arte di Zille al centro Terre Blu
Maria Beatrice Crisci -La taccuinosofia secondo Zille. Appuntamento oggi alle 19 al centro Terre Blu (via San Nicola Caserta). Incontro con Francois Zille. Azione performativa, presentazione del primo taccuino d’artista
Ciccio Bike and Tour, da Caserta a Capua per il Carnevale
-Quest’anno, alla festa più colorata ed irriverente dell’anno, ci andiamo in e-bike con Ciccio Bike And Tour. Domenica 19 febbraio partiamo dal nostro store in via Vico 73, Caserta, per raggiungere l’affascinante centro storico