La scuola si mette al lavoro, il convegno dell’Asi di Caserta
(Luigi D’Ambra)
– “È opinione comune che l’assenza di reciprocità tra scuola e mondo economico-produttivo costituisca una delle più importanti criticità del nostro sistema paese, destinata ad incidere sempre più negativamente sul futuro dei nostri giovani e della nostra economia. Contribuire a determinare possibili inversioni di tendenza su questo versante, credo rientri ampiamente nei compiti istituzionali del Consorzio Asi, quale ente promotore dello sviluppo industriale”. Così la presidente del Consorzio Asi Caserta Raffaella Pignetti nel presentare il convegno sul tema “L’educazione all’imprenditorialità: il ruolo della scuola”. L’iniziativa organizzato dallo stesso Consorzio Asi Caserta è in programma giovedì 8 giugno, a partire dalle ore 14.30, nella sala convegni del Centro Orafo Il Tarì di Marcianise. Con la presidente Pignetti, l’Assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche Sociali, Lucia Fortini. Interverranno poi il Presidente del Tarì, Vincenzo Giannotti, il Vicepresidente di Confindustria Caserta, Clemente Cillo, il dirigente scolastico del Liceo Quercia di Marcianise, Diamante Marotta, la docente dell’Istituto comprensivo di Cesa, Carolina Levita, i sindaci di Marcianise, Antonello Velardi, e di Cesa, Enzo Guida. Moderatore il giornalista Francesco Bellofatto. L’iniziativa punta a mettere in risalto un fattore che nel prossimo futuro sarà sempre più decisivo nel panorama economico e sociale dei paesi avanzati e che in Italia, più che altrove, sconta gravi ritardi. In linea con questa impostazione, il Consorzio ha dato la propria adesione a due iniziative significative che saranno illustrate nel corso dei lavori. Con il Liceo Quercia di Marcianise ha partecipato al partenariato per il finanziamento di un progetto di educazione all’imprenditorialità, con fondi a valere sul PON del Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica.
Con l’Istituto comprensivo di Cesa, il Consorzio ha contribuito alla pubblicazione di un testo dal titolo “ La Vite si marita” della docente Carolina Levita che ha utilizzato uno strumento antichissimo, la favola, come mezzo di conoscenza del territorio, delle sua storia, delle sue ricchezze e, quindi, anche delle sue potenzialità e opportunità.
La presidente Pignetti ha anche precisato come la scelta del Tarì come sede dei lavori non sia casuale, dal momento che la sua TADS – Tarì design school – costituisce un valido esempio delle enormi potenzialità che possono venire da una corretta impostazione del rapporto tra istituti della formazione e mondo del lavoro e della imprenditorialità.
About author
You might also like
MozzaMobile, prossima fermata Carditello per sosta al festival
Maria Beatrice Crisci – La MozzarellaDop sarà presente al Carditello Festival da domani al 29 agosto. «Una vera emozione per il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP
Luci spente per un’ora. Torna Earth Hour, gli eventi a Caserta
Redazione -Torna l’Ora della Terra. Domani Sabato 23 marzo c’è Earth Hour 2024. “+Azioni – CO2: diamo un futuro al nostro futuro” è lo slogan che accompagnerà l’ora di buio dalle 20
Dal fumetto all’inclusione, così “SonoSalvo” vola in Europa
Emanuele Ventriglia -Un fumetto inclusivo, un clown che fornisce consigli ai compagni di classe di bambini speciali, una deputata al parlamento europeo, Chiara Gemma, che incontra Salvo e il suo