La seta scende in campo, progetti in mostra da Silk & Beyond

La seta scende in campo, progetti in mostra da Silk & Beyond

Maria Beatrice Crisci

– “Splendente come seta”. È questo il titolo scelto per la mostra degli studenti del Corso di Culture materiali del Mediterraneo del Dipartimento di Architettura dell’Università Luigi Vanvitelli diretto da Luigi Maffei. A ospitare oggetti, idee e progetti di seta l’azienda serica casertana Silk & Beyond che ha sposato fin dall’inizio il progetto mettendo a disposizione non solo la sede ma anche il materiale utilizzato dagli studenti, circa settanta, per le realizzazioni finali.silk seta 8

silk seta 5La professoressa Jolanda Capriglione, docente del corso spiega: “Questo progetto è nato proprio dal mio corso. Abbiamo seguito il percorso della via della seta che nell’ultima parte arriva al Mediterraneo. Ovviamente, visto che siamo a Caserta, si pensa immediatamente a San Leucio. E una delle aziende più all’avanguardia sulla seta è sicuramente la Silk & Beyond. Abbiamo pensato di dare ai ragazzi dei frammenti di stoffa con i quali loro hanno elaborato i vari progetti. Abbiamo fatto tre mesi di studio sulla seta, i percorsi della via della seta e quindi abbiamo incominciato a lavorare materialmente”. Ma quale sarà il futuro di questi progetti? “Io spero che alcuni – sottolinea la professoressa Capriglione – possano andare in produzione. Diversi di questi progetti sono davvero nuovi, rivoluzionari. Ora sta alla creatività dei ragazzi, alla loro audacia spingerli a mettersi in contatto con le aziende produttrici. Certo non mancherà, se loro lo vorranno, il nostsilk seta 2ro supporto”.

A fare gli onori di casa in occasione dell’inaugurazione Maria Assunta Giaquinto, titolare della Silk & Beyond. Tra gli altri, anche Giovanni Bo, presidente della Piccosilk seta 9la Industria di Confindustria Caserta. Tutors dei ragazzi sono stati l’architetto Alfredo Panarella e il professore Stefano D’Alterio.

La seta, innanzitutto. Un intero mondo di seta è in esposizione, dai monili ai ventagli, al portagioie, agli abiti, al redesign della 500. Ai completini dei calciatori. E sono stati Giuseppe Arrichiello, Antonio Romano, Luciano Quercia e Francesco Izzo a ipotizzare l’uso della seta nelle divise calcistiche. Sono quattro studenti del corso di Culture materiali del Mediterraneo.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10405 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Artestate, giovedì sul palco “I nuovi poveri”

Rinviato a giovedì 22 settembre alle ore 21 lo spettacolo “I nuovi poveri” con Ciro Ceruti e Francesco Procopio. La commedia era prevista per il giorno 18 ma le previsioni

Primo piano

Alessia Caliendo, una casertana è leader della moda a Milano

Alessandra D’alessandro (cover esclusiva per Ondawebtv) – I giovani talenti casertani si fanno strada nella metropoli milanese e non solo, lasciando il segno e facendosi ricordare per le mille qualità

Attualità

Inner Wheel Capua Antica e Nova Caserta per gli amici a quattro zampe

Emanuele Ventriglia – E’ per domani domenica 26 novembre presso lo storico Palazzo Paternó di via San Carlo, il torneo di burraco organizzato dal Club Inner Wheel Capua Antica e