La strada dell’arte, tributo di Bruno Donzelli a Fausto Mesolella

La strada dell’arte, tributo di Bruno Donzelli a Fausto Mesolella

Claudio Sacco

– L’Albero di Fausto è all’ombra della Reggia di Caserta. A quattro anni esatti dalla scomparsa di Fausto Mesolella, con una semplice e simbolica cerimonia è stata svelata la targa a lui dedicata. L’artistico omaggio commemorativo, installato ai piedi dell’albero su corso Trieste a Caserta, ha avuto come autore il celebre pittore internazionale Bruno Donzelli. La pianta era stata messa a dimora nel luglio scorso dal bartender Giacomo Serao per ricordare il compianto chitarrista, compositore e arrangiatore casertano. Alla cerimonia, svoltasi nel rispetto delle norme anticovid, a rappresentare l’amministrazione comunale gli assessori Emiliano Casale e Lucia Monaco. Oltre a Giacomo Serao, presenti Enzo Zuccaro, Tiziana Petrillo, Alfonso Tramontano Guerritore, Donato Tartaglione, Flavio Lombardi, Massimo Sgroi, Vito Zamprotta, Giuseppe Serao e Angela Cuccaro. La registrazione dell’evento è sulla pagina Facebook del bar Serao.

Tutto è nato dalla volontà di un gruppo di compagni di strada e amici storici di Fausto Mesolella, che ha voluto rendere omaggio a uno straordinario musicista capace di portare ai massimi livelli il nome di Caserta, affermandosi come compositore e solista, ma anche come componente della Piccola Orchestra Avion Travel. L’albero e la targa artistica vogliono essere un segnale inequivocabile di quanto radicato fosse il legame tra Mesolella e la città.

Il tributo di Bruno Donzelli è un’eccezionale opera d’arte dedicata a Fausto Mesolella, realizzata con l’inconfondibile tecnica pittorica del maestro, così ricca di colori e di materia. Al centro dell’opera un pentagramma, su tutto è impresso il nome di Fausto.

Mesolella era bravo a raccontare storie e a far nascere la vita dal legno del suo strumento musicale, la chitarra. La sua volontà era di suonarla fino a farla fiorire. Ecco il perché del rapporto con l’albero. Un «suonastorie», questo era Fausto Mesolella, un artista, ma soprattutto una persona cui tutti hanno voluto bene perché veramente è stato, e continua a esserlo nei cuori, l’amico di tutti.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10395 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Caserta mon amour, la première di Aurora Leone al Comunale

Maria Beatrice Crisci – «Il 4 maggio del 2018 ho portato in scena “Quotidiana Mente”, per la prima volta, davanti ad 80 persone. Ieri sera, a distanza di un anno,

Spettacolo

Caserta, il teatro ha trovato casa e il Piccolo fa diciotto anni

Maria Beatrice Crisci – Un po’ galà teatrale, un po’ conferenza stampa. È stata presentata così la nuova stagione del Piccolo Teatro Cts, al civico 6 di via Louis Pasteur 6 nella

Primo piano

Marcianise, il Carnevale sotto il segno di Eugenio Bennato

Pietro Battarra – E’ tutto pronto per il 28 febbraio, giovedì grasso, quando alle ore 11, presso il Palazzo Monte dei Pegni in via Duomo, 9 si terrà la cerimonia di