La summer school entusiasma gli studenti

La summer school entusiasma gli studenti

Conclusa con successo la Summer School CeSAF Maestri del lavoro 2016, organizzata in sinergia con i dipartimenti di Matematica e Fisica e quello di Scienze ambientali e del Farmaco della Seconda Università di Napoli. Hanno partecipato sessanta studenti delle scuole superiori provenienti non solo dalla provincia di Caserta ma quest’anno anche dal Basso Lazio e da Napoli.
Il progetto, voluto dalla libera associazione degli insigniti dal presidente della Repubblica della stella al Merito del lavoro, giunto quest’anno alla settima edizione è stato messo a punto dai direttori dei dipartimenti Antonio D’Onofrio e Paolo Vincenzo Pedone e si è avvalso degli interventi dei Cavalieri del lavoro Stefania Brancaccio, Alessandro Pasca di Magliana, Nicola Giorgio Pino e per Confindustria Caserta Giovanni Laffi (start up)

Le scuole superiori che hanno aderito sono state: il liceo Nino Cortese di Maddaloni, il liceo Manzoni di Caserta, l’ISIS Giordani di Caserta,e il don Gnocchi di Maddaloni a questi si sono aggiunti studenti del Villaggio Dei Ragazzi, del Diaz di Caserta e San Nicola la Strada del Liceo Giannoni. dell’ITE Terra di Lavoro, il Pascal di Pompei, molte scuole del basso Lazio.
“Un’estate che sarebbe dovuta essere vacanza e riposo.. ma eccoci qui a colmare queste calde giornate di emozioni, soddisfazioni – ha scritto sulla sua pagina di face book Anna Mario alunna del Villaggio dei Ragazzi – facendo un passo avanti e cercando quel brivido nel sentirsi studente universitaria, per poi – a settembre- ritornare alla realtà… eccoci qui a riempire questo luglio raggiungendo la maggiore età.. eccoci qui pronti ad affrontare una nuova avventura.” Poche parole che gratificano l’impegno della docenti universitari e dei maestri del lavoro impegnati nell’orientare i giovani verso mete universitarie più consone ai loro ideali e passioni.
Nelle giornate che si sono susseguite hanno svolto seminari: Prof.ssa Olga Polverino (Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio in Matematica); prof. Francesco. Mazzocca Applicazioni della Matematica ai codici e alla crittografia; Prof. Bruno Carbonaro “IPAZIA D’ALESSANDRIA. l’eredità intellettuale e morale di un sacrificio.”; prof. Paolo V. Pedone Le Biotecnologie: un investimento per il futuro; prof. Sandro Cosconati (docente di Chimica Farmaceutica) La scoperta di nuovi farmaci; Prof.ssa Marina Isidori (Coordinatore del Corso di Studi di Biologia); Prof. ssa Assunta Esposito (docente di Botanica) Conoscere le piante: dal paesaggio alle molecole; – Prof.ssa Flora A. Rutigliano (Coordinatore del Corso di Studi di Scienze Ambientali) Presentazione del corso di laurea scienze ambientali; Prof.ssa Simona Castaldi (docente di Ecologia Applicata e Rischio Ecologico) : Le sostanze inquinanti sulla nostra tavola Prof. C. Lubritto (docente di Fisica dell’Ambiente) Misuriamo i campi elettromagnetici a cui siamo esposti; Prof. Filippo Terrasi responsabile del Centro Ricerca Circe¸ Prof. Livio Gianfrani (Presidente del Consiglio di Corso di Studio in Fisica) Presentazione del corso di Laurea; Prof. Pasquale Catone del CeSAF Applicazioni pratiche di Fisica con oggetti domestici; prof. Luigi Moretti Le nanotecnologie ; Dr. Fabio Marzaioli Le applicazioni della ricerca isotopica.
Hanno raccontato la loro esperienza di dottorato: Elisa Vecchio (studentessa magistrale) Identificare le piante del nostro territorio: come e perché; Alessandro Cioffi studente magistrale Gestire una pineta con la tecnica del fuoco prescritto: un’esperienza di studio nel Parco nazionale del Vesuvio; Vittoria Graziani dottoranda Le leguminose della Riserva di Castel Volturno: lo studio di 15 specie per una ricerca sulla loro attività antitumorale: Celaj Odeta studente magistrale, Lo studio della composizione chimica delle piante: cosa ci racconta l’olivo; Alessandro Pascariello studente magistrale Il legame tra le piante e la salute umana Ore di lavoro sono stae dedicate ai laboratori.
A conclusione della Summer School a tutti i partecipanti che hanno seguito le cinque giornate di corso il presidente del Cesaf Mauro Nemesio Rossi, il presidente dei giovani industriali di Confindustria Antonio Nappa ed i direttori dei dipartimenti della SUN ed i maestri del lavoro che composto lo staff organizzativo hanno consegnato gli attestati di partecipazione che valgono come credito formativo.

Fonte: comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

De re coquinaria di Apicio, ricette e golosità nell’antica Capua

Luigi Fusco – Campani, così, nel I secolo a.C., Cicerone chiamò gli abitanti dell’antica Capua; lo stesso filosofo definì poi la città Altera Roma, per la vita lussuosa che vi

Comunicati

Giornate Europee, la due giorni a Santa Maria Capua Vetere

-Tornano sabato 24 e domenica 25 settembre le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate la Direzione

Primo piano

Villetta Padre Pio riapre alla città, lunedì il taglio del nastro

Maria Beatrice Crisci –Villetta Padre Pio riapre completamente rinnovata. L’inaugurazione è per lunedì 28 marzo alle 10. L’ampio spazio nel cuore della città sarà così restituito alle tante persone, adulti