La Sun per Terrae Motus. Ecco il progetto di comunicazione della collezione Amelio
(Redazione) – La Seconda Università degli Studi di Napoli affiancherà la Reggia di Caserta il 2 luglio prossimo nella serata dedicata alla Notte dei Musei. L’intervento dell’ateneo, rappresentato dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, si inserisce nelle attività di valorizzazione promosse per il nuovo allestimento di Terrae Motus, una delle più importanti collezioni di arte contemporanea del Novecento, ideata da Lucio Amelio come risposta agli eventi sismici che colpirono la nostra regione nel novembre del 1980.
Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali, per tale occasione, si servirà della formula delle didascalie parlanti, già ampiamente sperimentata con successo per la mostra Ars Felix. Gli anni Settanta all’ombra della Reggia (Casapesenna, Ottobre 2015-Marzo 2016). Le didascalie parlanti – laureati e laureandi del suddetto dipartimento e del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale del medesimo ateneo – coordinate dalle professoresse Gaia Salvatori e Almerinda Di Benedetto e coadiuvate, per la sceneggiatura dell’evento, dal dott. Vincenzo Mazzarella, daranno vita ad una visita all’esposizione interattiva e performativa.
Non una semplice visita guidata, quanto piuttosto un percorso attraverso le sue opere in grado di offrire al fruitore un insolito punto di vista e inedite letture trasversali tra storia dell’arte contemporanea, azione performativa e musica.
L’intento del progetto, che punta alla promozione di nuove forme di comunicazione dei BB.CC., sarà quello di creare un perfetto connubio tra la ricerca scientifica e la divulgazione della stessa ad un pubblico vasto e differenziato: l’università, in tal modo, si allontana da dinamiche conoscitive che possono spesso correre il rischio di rimanere autoreferenziali per mettersi, piuttosto, al servizio del territorio in cui essa sorge e con il quale quotidianamente si confronta.
Il 2 luglio 2016 le didascalie parlanti della SUN saranno riconoscibili grazie ad una T-shirt gialla recante i loghi della Reggia di Caserta e dell’ateneo con il logo di Terrae Motus disegnato, per Lucio Amelio, dall’artista americano Cy Twombly.
Per la serata sono previste due visite performative della durata di 50 minuti circa. Al termine di ciascuna visita e per tutta la durata della Notte dei Musei le didascalie parlanti saranno a disposizione del pubblico per soddisfare ogni curiosità sulle opere in mostra.
About author
You might also like
Ospedale di Caserta, riferimento per gravide positive al COVID
Claudio Sacco -La Regione Campania ha individuato l’AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, insieme alla Federico II, struttura di riferimento per la gestione delle gravide positive al COVID-19. Lo
Un ufficio più unico che raro. E’ qui che passerà la cultura
(Redazione) – La Giunta comunale di Caserta ha deciso: la città si doterà di un Ufficio Coordinamento Eventi (UCE) che farà capo allo Staff del Sindaco e che consentirà di
No summer break! Musei aperti a Ferragosto anche a Caserta
Pietro Battarra – Musei da scoprire, musei da rivedere. Il giorno di Ferragosto un tempo era tradizionalmente legato o alla calura della spiaggia o alle gite fuori porta. Ora è un