La Telemedicina, corso di aggiornamento all’Ordine dei Medici
-Dopo oltre un anno riprendono le attività formative in presenza presso l’Ordine dei Medici di Caserta. Appuntamento giovedì 25 novembre con il corso di aggiornamento sul tema «La Telemedicina: presente e futuro». L’incontro si svolgerà dalle 14,30 alle 19,30 nella sala convegni dell’Ordine. La presidente Maria Erminia Bottiglieri spiega: «Il primo convegno organizzato tratterà di una tematica, la telemedicina, che, pur essendo normata già da diversi anni, si è implementata nel periodo della pandemia per le difficoltà dei cittadini ad accedere alle strutture sanitarie. La telemedicina è un sistema complesso che non significa la telefonata o il messaggio WhatsApp scambiato tra medico e paziente, ma è molto più articolata, ha implicazioni deontologiche e medico legali per cui è indispensabile conoscerne le sfaccettature. Nel convegno si parlerà, quindi, dei vari aspetti della telemedicina: dal significato alla normativa vigente, al codice deontologico, all’aspetto medico legale, all’applicazione pratica nell’ambito della medicina generale e specialistica.
I lavori, dopo i saluti delle autorità, vedranno l’introduzione della presidente Bottiglieri. Quindi, le relazioni di Claudio Noschese (presidente commissione Ordine dei Commercialisti Napoli Nord), Giovanni Pietro Ianniello (componente Comitato Centrale Fnomceo), Maurizio Cipolla (medico di assistenza primaria Asp Catanzaro), Anna Testa (dirigente medico di gastroenterologia AOU Federico II), Omero Pinto (consigliere Ordine Caserta), Agostino Greco (consigliere Ordine Caserta), Nicola Serao (dirigente medico Diagnostica per immagini Ospedale di Caserta), Anna Mariniello (dirigente medico gastroenterologia Ospedale Moscati Aversa). I lavori saranno moderati dai dottori Pasquale Liguori (consigliere segretario Ordine) e Fabio Pinto (Ospedale di Marcianise). L’evento, accreditato ECM, è dedicato a 50 partecipanti con iscrizione obbligatoria on line e si svolgerà nel rispetto delle normative anti COVID.
About author
You might also like
Mann, le fontane del Giardino orientale tornano a zampillare
-Un giardino ottocentesco che era un piccolo museo a cielo aperto: intorno agli anni Venti del XIX secolo, fu forse l’architetto Pietro Bianchi, curatore dei lavori di completamento dell’allora Real
La storia mette radici, nuove alberature nel Giardino Inglese
Luigi Fusco -Ancora una volta alla Reggia di Caserta è la “storia a mettere radici”. Nell’ambito dei recenti progetti maturati attraverso una rinnovata sinergia tra pubblico e privato, il plesso
Elezioni Caserta. Ventre: Soddisfatto per esito del primo turno
“Grandissima soddisfazione per un risultato eccezionale su cui un mese fa nessuno avrebbe scommesso neppure una lira. Noi siamo partiti in ritardo ma in poche settimane abbiamo recuperato il tempo perso