La Telemedicina, corso di aggiornamento all’Ordine dei Medici

La Telemedicina, corso di aggiornamento all’Ordine dei Medici

Maria Beatrice Crisci

Maria Erminia Bottiglieri Pres. Ordine Medici Caserta

-Dopo oltre un anno riprendono le attività formative in presenza presso l’Ordine dei Medici di Caserta. Appuntamento giovedì 25 novembre con il corso di aggiornamento sul tema «La Telemedicina: presente e futuro». L’incontro si svolgerà dalle 14,30 alle 19,30 nella sala convegni dell’Ordine. La presidente Maria Erminia Bottiglieri spiega: «Il primo convegno organizzato tratterà di una tematica, la telemedicina, che, pur essendo normata già da diversi anni, si è implementata nel periodo della pandemia per le difficoltà dei cittadini ad accedere alle strutture sanitarie. La telemedicina è un sistema complesso che non significa la telefonata o il messaggio WhatsApp scambiato tra medico e paziente, ma è molto più articolata, ha implicazioni deontologiche e medico legali per cui è indispensabile conoscerne le sfaccettature. Nel convegno si parlerà, quindi, dei vari aspetti della telemedicina: dal significato alla normativa vigente, al codice deontologico, all’aspetto medico legale, all’applicazione pratica nell’ambito della medicina generale e specialistica.

I lavori, dopo i saluti delle autorità, vedranno l’introduzione della presidente Bottiglieri. Quindi, le relazioni di Claudio Noschese (presidente commissione Ordine dei Commercialisti Napoli Nord), Giovanni Pietro Ianniello (componente Comitato Centrale Fnomceo), Maurizio Cipolla (medico di assistenza primaria Asp Catanzaro), Anna Testa (dirigente medico di gastroenterologia AOU Federico II), Omero Pinto (consigliere Ordine Caserta), Agostino Greco (consigliere Ordine Caserta), Nicola Serao (dirigente medico Diagnostica per immagini Ospedale di Caserta), Anna Mariniello (dirigente medico gastroenterologia Ospedale Moscati Aversa). I lavori saranno moderati dai dottori Pasquale Liguori (consigliere segretario Ordine) e Fabio Pinto (Ospedale di Marcianise). L’evento, accreditato ECM, è dedicato a 50 partecipanti con iscrizione obbligatoria on line e si svolgerà nel rispetto delle normative anti COVID.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10258 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Acli Caserta, sportello online per sostegno didattico a famiglie e studenti

-Le Acli di Caserta hanno sempre perseguito il proposito di connettere generazioni diverse, per valorizzare un rapporto prezioso, quello tra persone più adulte e più giovani, che è una ricchezza

Cultura

Le vie dell’infinito, dialoghi sulla filosofia di Alessio Giugliano

Maria Beatrice Crisci – “Le vie dell’Infinito. Dialoghi con i Maestri”. È questo il titolo del libro, opera prima, del giovanissimo Alessio Giugliano, Edizione Idelson Gnocchi. Ha appena 18 anni

Cultura

Poeti a Secondigliano. Un premio va a Gallo, ritira Ciambriello

Luigi D’Ambra – È stato Samuele Ciambriello, giornalista e docente, promotore dell’iniziativa “Lettura libera” nei carceri napoletani con l’associazione La Mansarda a ritirare il premio letterario “Una città che scrive”