La tempesta di Sasà. La Mansarda entra a Poggioreale

La tempesta di Sasà. La Mansarda entra a Poggioreale

L’Associazione “La Mansarda Onlus” presieduta da Samuele Ciambriello, propone, presso la casa circondariale di Poggioreale, un progetto a doppia finalità educativa: “Liberi di pensare” che ha come scopo quello di invogliare i detenuti nella lettura libera, coinvolgendoli con i testi preposti, alternando questa alla visione di alcuni cortometraggi sulla genitorialità e l’essere solidali. I volontari hanno presentato in questo mese il testo di Salvatore Striano “La tempesta di Sasà”, (ed.Chiarelettere), nei Padiglioni Avellino e Firenze presso la casa Circondariale di Poggioreale, i corti “Stella” di Gabriele Salvatores e “La pagella” di Alessandro Celli. Martedì 28 Febbraio alle ore 14,30 si terrà all’interno dell’istituto penitenziario di Poggioreale, la presentazione del testo, coinvolgendo l’autore del libro in un dibattito vivo con i detenuti dei Padiglioni Avellino e Firenze.
Per l’occasione, oltre l’autore, saranno presenti il direttore del carcere Antonio Fullone, il presidente dell’associazione La mansarda Samuele Ciambriello e Luca Sorrentino, presidente della Cooperativa Aleph Service.Salvatore Striano, uomo nato e cresciuto nel cuore di Napoli, racconta la sua esperienza di vita nel celebre testo sopra citato, libero di mostrare le sue cicatrici senza nascondersi da esse. Una vita piena di ostacoli e di pericoli, dei quali, lui stesso è stato spesso e volentieri l’artefice. Mostra come la Letteratura, nel suo caso in particolare i romanzi di Shakespeare e di Eduardo De Filippo, possano rappresentare lo spiraglio di luce necessario per combattere la monotonia dei giorni sempre uguali all’interno di una cella. Striano dimostra che nella vita non è mai Troppo Tardi per cambiare il Proprio destino, basta non demordere e farsi abbattere dalle avversità della vita.

Per l’occasione, oltre l’autore, saranno presenti il direttore del carcere Antonio Fullone, il presidente dell’associazione La mansarda Samuele Ciambriello e Luca Sorrentino, presidente della Cooperativa Aleph Service.

L’organizzazione fa sapere che i giornalisti che volessero partecipare dovranno accreditarsi entro le ore 12,00 di martedì 28 febbraio o presso la segreteria del carcere o chiamando al presidente dell’associazione La Mansarda.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

#fiduciaFelicori, nasce su Facebook la petizione dei casertani

Maria Beatrice Crisci – #fiduciaFelicori, al via la petizione per il Direttore della Reggia. È nato un gruppo su Facebook con invito a iscriversi. È stata Emma Taricco a crearlo oggi

Comunicati

Le Troiane, il Giannone conquista il podio a Castel di Sangro

-Il Laboratorio di teatro classico del Liceo Pietro Giannone di Caserta ha lavorato nel corso dell’anno a una rinnovata sceneggiatura delle Troiane euripidee, innestando sulla celebre tragedia messa in scena

Primo piano

Buon 25 aprile! Caserta celebra il giorno della Liberazione

Redazione – 25 aprile, la Liberazione. Una giornata in cui restano fondamentali i valori di democrazia e antifascismo che hanno portato l’Italia a strutturarsi come una libera Repubblica regolamentata da