La Vanvitelli incontra il territorio, al via domani il workshop
Claudio Sacco
– L’Università Vanvitelli sempre di più al fianco degli studenti. Così al fine di rafforzare le competenze degli iscritti e facilitare il dialogo tra formazione universitaria e mondo del lavoro, il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali ha promosso, per il mese di luglio, un workshop dedicato al Landtelling ed alle strategie di comunicazione utili allo sviluppo di un territorio. Il workshop è a cura delle professoresse Nadia Barrella e Rosanna Cioffi. Quest’ultima prorettrice alla Cultura dell’Ateneo. «L’obiettivo dell’attività formativa – sottolineano gli organizzatori – è aumentare la capacità di racconto di Terra di Lavoro, imparare a comunicarne l’identità e la specificità per connettere eredità culturale e marketing territoriale e individuare strategie utili anche alla promozione di prodotti (e/o aziende) locali fortemente collegate alle peculiarità di Terra di Lavoro».
Gli studenti selezionati parteciperanno a 5 giorni di lezioni, incontri e attività laboratoriali finalizzati alla realizzazione di un’idea progetto in grado d’innovare le forme di comunicazione dell’identità casertana. L’idea migliore sarà premiata da una giuria che potrà scegliere il progetto più convincente tra quelli presentati nella mattinata del 6 luglio e parteciperà alla presentazione di Caserta nell’ambito delle attività dell’iniziativa Destinazione Campania promossa da Rete Destinazione SUD che si terrà a Milano il prossimo autunno.
Saranno coinvolti, come “testimoni” durante le lezioni, aziende e i consorzi che lavorano sul territorio con produzioni site specific per consentire agli studenti un confronto concreto con la realtà produttiva e il mondo del lavoro, utile a capire su quale elemento della complessa eredità culturale di Terra di Lavoro oggi possa essere più vantaggioso lavorare e su quali strumenti di comunicazioni concentrarsi maggiormente.
«Il workshop – precisa Nadia Barrella (foto) – è un momento formativo che ha un duplice obiettivo. Mira ad aumentare la competenza dei nostri studenti e ad arricchire il loro sapere, anche in un’ottica di placement, per sviluppare la capacità di rapportarsi ai cambiamenti ed individuare nuove opportunità in un mercato del lavoro in cui nuove figure professionali emergono ed altre subiscono un rapido destino di obsolescenza ma è anche da leggersi in come attività di terza missione. Desideriamo rafforzare la capacità di lettura e di comunicazione del contesto di riferimento del nostro Dipartimento costruendo nuove connessioni tra sapere universitario e il sistema economico campano e consentire al territorio ed alle sue imprese di conoscere e dialogare con le risorse umane che formiamo e con i servizi che mettiamo a disposizione. Crediamo che, per reali prospettive di sviluppo e per serie politiche territoriali, il supporto di chi conosce e studia “l’armatura culturale” di un territorio e che sappia guardare al patrimonio culturale come matrice d’identità dei luoghi, sia una risorsa imprescindibile». Al via domani primo luglio con il primo workshop. Gli studenti incontreranno: Michelangelo Lurgi di Rete destinazione sud. Maria Russo e Umberto Cinque di Confcommercio-op domitia felix. Il giornalista Luigi Ferraiuolo, premio buone notizie. Si prosegue poi il 2 con Filomena Izzo Dipartimento di Economia, Università della Campania Luigi Vanvitelli e Mario Caputo dell’azienda vinicola Caputo. Il 3 luglio Alexander De Bono per il laboratorio Museo, identità, territorio. L’esperienza di muza, malta. E Andrea Petrone per Antica distilleria Petrone. Giovedì 4 luglio ancora Filomena Izzo del Dipartimento di Economia e Gennaro Testa Consorzio Mozzarella dop. Venerdì 5 luglio: Alessandro Seno Square Media agency, Gustavo Ascione Consorzio San Leucio textile, Maria Beatrice Crisci, Il Mattino e direttrice di Ondawebtv. sabato la giornata conclusiva sarà dedicata alla presentazione delle idee progetto. Quindi, la proclamazione dell’idea progetto vincitrice.
About author
You might also like
Cinedù a Paestum, gli studenti casertani presentano un corto
Emanuele Ventriglia – Ci saranno anche i giovanissimi studenti dell’Istituto Comprensivo Giannone – De Amicis di Caserta all’iniziativa School Movie – Cinedù. E’ questa la rassegna cinematografica dedicata agli Istituti
Da Caserta a Las Vegas, Monfortino all’International Pizza Expo
Redazione -Dalla tranquilla Caserta alle scintillanti luci di Las Vegas, un sogno diventa realtà per Francesco Di Ceglie, il cuore pulsante dietro la celebre Pizzeria Il Monfortino. Dopo anni di
SOSteniamoCaserta, al via il Fondo di Solidarietà Covid-19
Claudio Sacco -Da oggi parte il progetto SOSteniamoCaserta grazie al quale sarà possibile effettuare donazioni al Comune di Caserta per il Fondo di Solidarietà per l’emergenza coronavirus. Gli importi donati