La Vanvitelli per la scuola. Nasce il progetto di didattica a distanza con il Liceo Giannone

La Vanvitelli per la scuola. Nasce il progetto di didattica a distanza con il Liceo Giannone

Dalla collaborazione tra l’Università della Campania “L. Vanvitelli” e il Liceo “P. Giannone” di Caserta nasce il progetto di didattica a distanza La Vanvitelli per la Scuola, finalizzato ad arricchire l’offerta formativa del liceo, a supportare gli indirizzi con i potenziamenti di latino/greco e fisica/ingegneria/robotica, ma anche a offrire approfondimenti in vista dell’esame di Stato. In linea con esperienze di collaborazione tra i diversi livelli di istruzione già da lungo tempo sperimentate e consolidate, per l’Università “L. Vanvitelli” le attività programmate costituiranno anche un’importante occasione per implementare le azioni della cosiddetta “Terza missione”, nonché una concreta ed efficace testimonianza della volontà dell’ateneo di accompagnare e supportare gli studenti anche nel delicato e complesso momento storico determinato dall’emergenza in corso.

Si tratta di un progetto pilota, che potrà essere esteso alle scuole che ne faranno richiesta e ad altre materie di insegnamento, attraverso la collaborazione di altri Dipartimenti universitari.

Le lezioni si terranno online, sulla piattaforma Google Suite for Education gestita direttamente dal Liceo, dalla metà di aprile alla fine dell’anno scolastico 2019/20.

Il programma dei primi incontri è il seguente:

a cura del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali

21 aprile: Claudio Buongiovanni, Docente di Lingua e letteratura latina, Tacito e il principato;

23 aprile: Gianluca Del Mastro, Docente di Papirologia, Individuo e crisi della comunità in età ellenistica;

4/5 maggio: Giovanni Morrone, Docente di Storia della Filosofia, La vita e le forme. Considerazioni sulla “malattia storica”;

8/15/22 maggio: Elena Porciani, Docente in Letteratura italiana contemporanea, Elsa Morante e il contagio dell’irrealtà;

14-15/20-21 maggio: Cristina Pepe, Docente di Filologia Classica, Antigoni a Roma: riscritture del mito nella letteratura latina.

a cura del Dipartimento di Matematica e Fisica

Lunedì 20 aprile Lucio Gialanella, Docente di Fisica Nucleare e Subnucleare, Attrito statico e attrito dinamico: sperimentare a casa utilizzando i sensori degli smartphone -1

Venerdì 24 aprile Livio Gianfrani, Docente di Fisica della Materia, Equazioni di Maxwell

Lunedì 27 aprile Lucio Gialanella, Attrito statico e attrito dinamico: sperimentare a casa utilizzando i sensori degli smartphone – 2

Lunedì 4 maggio Livio Gianfrani, Onde elettromagnetiche

Venerdì 8 maggio Lucio Gialanella, Utilizzo a distanza del laboratorio CIRCE

(Center of Research and Isotopic Services for Cultural and Environmental Heritage).

In date da fissare: Carlo Sabbarese, Docente di Fisica Applicata, Laboratorio di fisica virtuale.

Questa iniziativa rappresenta una nuova opportunità di crescita comune e una conferma della qualità dell’istruzione secondaria nel nostro territorio. Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali ha ottenuto il riconoscimento ministeriale di Dipartimento di Eccellenza, a seguito di una valutazione su scala nazionale. Il Dipartimento di Matematica e Fisica è all’avanguardia per la qualità della ricerca, l’internazionalizzazione e il laboratorio CIRCE, dove è stato realizzato un innovativo programma che permette agli studenti di eseguire esperimenti e manovrare strumenti a distanza attraverso una piattaforma software e hardware utilizzata nei principali centri di ricerca e atenei internazionali, tra i quali CERN e NASA. Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10394 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Un’Estate da Belvedere. La Premiata Forneria Marconi canta De André

(Comunicato stampa) -Quarantacinque anni dopo il tour “Fabrizio De André e PFM in concerto”, la prog band più famosa al mondo torna sui palchi di tutta Italia con “PFM canta

Primo piano

Polizia di Stato, in Cattedrale celebrato il Patrono San Michele

(Comunicato stampa) – Nella mattinata odierna, presso il Duomo di Caserta, si sono tenute le celebrazioni di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato. La funzione religiosa, officiata dal

Comunicati

Laboratorio teatrale del Manzoni, l’Aiace in scena al Don Bosco

(Comunicato stampa) – Sono ben tredici anni di attività quelli del Laboratorio Teatro Classico del liceo Manzoni di Caserta, il primo liceo della provincia, in ordine di tempo, a creare