La vestizione di Maria Carolina, che spettacolo alla Reggia
(Luigi D’Ambra) – Chi avrebbe mai pensato di vedere la Regina Maria Carolina svestita? E’ successo alla Reggia di Caserta grazie all’associazione Favole Seriche. La sala Ferdinando II è stata, infatti, location ideale per un tableau vivant con tre rappresentazioni della vestizione della Regina Maria Carolina. “La Regina, in intimo dell’epoca viene aiutata – racconta l’attrice Maria Macri, sulla scena Maria Carolina – ad indossare l’abito da due sue cortigiane che si muovono con movimenti coreografati. Il tutto accompagnato dal suono di un violino”. Un evento che concede ai fruitori, di ammirare quello che spesso viene domandato con estrema semplicità d’animo: “Cosa mantiene il vestito?”. Tantissimi i visitatori della Reggia che si sono fermati ad ammirare la scena immortalandola con cellulari e ipad. Un’occasione davvero unica in un contesto più che adeguato.
L’Associazione Favole Seriche, dal 2006, agisce nell’ottica di riaffermare nel circondario la cultura e le tradizioni di San Leucio e diffonderle al di fuori del territorio locale. L’associazione opera attraverso degli eventi dimostrativi, attuati tramite sfilate o quadri storici da figuranti in costume maschile o femminile nobiliare in seta e da operai ed operaie di fabbrica, ispirati alla moda del 1700, con un livello qualitativo degli abiti notevolmente elevato, curato nei minimi particolari, e di fattura artigianale, arricchito con tutti gli accessori del caso, comprese le acconciature, realizzate tutte artigianalmente su disegni originali. Favole Seriche ha preso parte in tutta Italia e nelle residenze borboniche della Campania a significative manifestazioni ed esibizioni come le scene d’epoca borbonica messe in scena per la Rai “Ulisse il piacere della scoperta” di Alberto Angela, varie edizioni di Percorsi di Luce e l’evento La Reggia delle Meraviglie.
Domani, poi martedì 3, presso la sala Alessandro alle ore 18 ci sarà un concerto di musiche del ‘700 napoletano in costume, con la voce della soprano del Serena Stabile, il violino Valerio Starace e Pasquale Cirillo pianoforte.
About author
You might also like
Asprinum Festival, l’appuntamento è dal 29 settembre
-Si avvicina l’appuntamento con l’Asprinum Festival che si svolgerà la prossima settimana dal 29 settembre al 2 ottobre. Per entrare nel vivo della manifestazione, dove il protagonista indiscusso sarà, come
Scuola. Dal primo settembre tornano in classe … i professori
Luigi Fusco -Il primo settembre, si torna a scuola: tra i banchi non ancora, ma dietro la cattedra sì. I primi a varcare le soglie degli istituti di ogni ordine
Avvertite la LIPU! All’Arena Vanvitelli c’è “il ladro di cardellini”
Pietro Battarra – Il ladro di cardellini. E’ questo il film della settimana della rassegna di Vanvitelli sotto le stelle. L’appuntamento è per sabato 5 settembre alle 20,30 con il