La Via Appia e le comunità locali, i giornalisti si formano
Redazione – Raccontare la Via Appia e le comunità locali: un corso di formazione dell’Ordine dei giornalisti della Campania dedicato al giornalismo culturale. Il potere della narrazione giornalistica può davvero valorizzare il patrimonio culturale e promuovere una fruizione più responsabile e sostenibile delle nostre ricchezze storiche. Il corso è un’occasione unica per giornalisti e comunicatori che vogliono scoprire nuovi modi di vivere e raccontare le comunità locali.
L’appuntamento (valido per ottenere 4 crediti formativi) è per l’11 dicembre, dalle 15:30 alle 19:30, al Museo della Civiltà Contadina nel Complesso Borbonico del Real Convitto di Santa Maria delle Grazie, a San Nicola La Strada, in provincia di Caserta.
Interverranno: Ottavio Lucarelli, presidente dell’Odg Campania, Lucio Bernardo, che illustrerà come la cronaca locale abbia portato attenzione sulla Via Appia, e Carlo Scatozza, che parlerà del rilancio del turismo e del cicloturismo legato a questo straordinario percorso storico.
Porteranno il loro contributo anche il professor Augusto Ferraiuolo, antropologo della Boston University, e Antonio Salerno, archeologo della Sabap di Caserta e Benevento. Modera l’incontro, Paola Cacace della Commissione cultura.
Dopo il dibattito, un Creator di Loquis piattaforma di Travel podcasting racconterà come narrare il territorio con i nuovi mezzi digitali, rispondendo alle domande dei colleghi in sala.
Sarà possibile anche visitare il Museo: un’occasione per immergersi nella storia e nella cultura locale! C’è tempo fino al 9 dicembre per iscriversi su http://formazionegiornalisti.it/Unappuntamento imperdibile per parlare di come il giornalismo possa essere strumento di conoscenza e valorizzazione del nostro patrimonio!
About author
You might also like
Tesori Nascosti, la mostra collettiva del Righi-Nervi-Solimena
Luigi Fusco -Tra arte contemporanea e reperti archeologici al Museo Archeologico dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere. È questo lo scenario che farà da sfondo alla collettiva Tesori Nascosti
Musica al tempo di Vanvitelli, concerti nella Cappella Palatina
-“Musica al tempo di Vanvitelli” è il Progetto dell’Orchestra da Camera di Caserta per le Celebrazioni Vanvitelliane, e propone, in rapporto dialettico, brani di autori napoletani e d’oltralpe. L’idea trae spunto da quanto
Live alla Reggia di Caserta, la mostra di Marco Abbamondi
Claudio Sacco – “Live” è il titolo della mostra personale dell’artista Marco Abbamondi. L’inaugurazione sabato 4 novembre ore 11,30 nelle retrostanze degli appartamenti storici del 700 alla Reggia di Caserta.