La via delle sorgenti, in sella si va alla scoperta del territorio
-È in programma domenica 14 maggio l’ottava edizione della randonnée «La via delle sorgenti». Il comune di Pietravairano sarà il luogo di partenza e di arrivo della manifestazione. Due i percorsi, da 200 e 100 chilometri. L’organizzazione è dell’associazione sportiva dilettantistica di promozione sociale Cambia, ovvero Campania bici. L’evento cicloturistico è inserito nel calendario nazionale dell’Audax Randonneur italia, dell’Audax club Parisienne, del Rando Tour Campania e Rando Tour Magna Grecia.
Il delegato Randonnée asd Cambia, Giuseppe Gallina sottolinea: «Questo evento è un fondamentale strumento di valorizzazione, consapevolezza e del fare rete. Ma al tempo stesso l’occasione perfetta per scoprire un territorio in maniera autentica, sostenibile, capace di donare emozioni indimenticabili. I percorsi, infatti, si snodano completamente nell’area dell’alto casertano, ricco di storia, cultura, natura, sorgenti e piccoli borghi. E a confermare di questo binomio bici-territorio i principali attori che vivono e lavorano in questi luoghi».
Per Vincenzo Girfatti presidente del Parco Regionale del Matese: «La Via delle Sorgenti nel Parco Regionale del Matese è una importantissima opportunità per dare occasione a chi vi partecipa di avere una conoscenza diretta del territorio e delle sue bellezze, non solo naturalistiche ma anche monumentali e storiche. Al contempo la bici, non più vista come mezzo di trasporto ma come mezzo di conoscenza, è tra le prime forme di turismo sostenibile a cui tante altre iniziative dovrebbero accodarsi. Vivere il territorio attraverso il cicloturismo permette di avere una visione differente del mondo che ci circonda, in maniera lenta e totalmente ecosostenibile».
«La promozione del territorio e delle sue eccellenze – sottolinea il direttore della Coldiretti Caserta Giuseppe Miselli – è il nostro obiettivo prioritario. Quando ciò si può fare in sinergia con altri mondi che, come noi, fanno della nostra “Terra Felix” il proprio scenario irrinunciabile, per valorizzare assieme la grande bellezza di questa provincia, raggiungiamo l’apice del risultato. Per questo saremo presenti alla randonnée con un nostro gazebo lungo il percorso per far assaggiare la bontà della nostra frutta di stagione. Nel contempo, raccoglieremo le firme per la grande battaglia contro il cibo sintetico». Per l’assessore allo Sport di Pietravairano Rodolfo Porcelli: «Sarà una bella giornata di festa che coinvolgerà non solo i ciclisti, ma anche i loro accompagnatori. L’invito è dunque a venire per trascorrere una giornata all’insegna della natura e delle bellezze del territorio». Il sindaco di Roccaromana Nicola Pelosi, a nome anche di tutte le associazioni del territorio, è convinto che «uniti si va lontano e si costruisce per il futuro. È un vero piacere ospitare questo evento nel nostro bellissimo borgo».
Oltre alle diverse pro Loco e alle associazioni attive sul territorio, preziosa sarà anche la collaborazione di Slow Food Volturno. «Nei punti di arrivo e partenza della randonnée – dice Anna Zeppetella responsabile del presidio – ci sarà un mercato nel quale presenteremo le eccellenze del territorio. Quindi, produttori di presidio Slow Food e produttori di prodotti tipici della nostra zona. Poi ci sarà anche la partecipazione di Pizza Hub. Si tratta di un progetto che abbiamo voluto sul territorio ed è un incontro di più di 30 aziende che cercheranno di intercettare i flussi turistici e dare ospitalità e prodotti. Inoltre, tra tutti i partecipanti alla randonnée saranno sorteggiati di 10 cesti contenenti eccellenze agroalimentari territoriali a cura di Pizza Hub». Durante tutta la giornata sono state programmate visite guidate per i partecipanti e accompagnatori al Teatro Tempio di Pietravairano. Infine, nella zona partenza-arrivo è prevista un’area giochi per bambini.
About author
You might also like
Premiati gli Alfiere per l’Impegno Civile, Natale e Pascale
Maria Beatrice Crisci – Francesco Pascale di “Legambiente Geofilos” e Teresa Natale presidente “Croce Rossa Italiana sez.Caserta”. A loro è andato il Premio l’Alfiere per l’Impegno Civile. Premio speciale “ad
Permacultura, la ricerca di un nuovo equilibrio con l’ambiente
Cristina Carraturo* -Le esigenze umane e l’ecosistema terrestre sono davvero incompatibili? L’antropocene e il sistema produttivo contemporaneo mostrano oggi i propri limiti e ci pongono dinanzi alla più grande crisi
Mettilo in agenda! Appunti e appuntamenti del weekend
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare durante il weekend? Ecco le principali iniziative che si svolgeranno sul territorio casertano. Venerdì 16 Piedimonte Matese, dalle 17,30. Presso il Complesso monumentale di