L’Acquedotto Carolino, un ponte per il cielo a riveder le stelle
– «L’obiettivo di questa iniziativa è quello di dare importanza alla cultura e valorizzare le testimonianze, spesso sottovalutate o ignorate, del grande patrimonio storico ed artistico presente sul territorio». Così il presidente della Pro Loco “Valle di Maddaloni” Domenico Mauro nel presentare l’evento di venerdì 20 luglio. L’iniziativa dal titolo: “Il cielo e le acque: le stelle e l’Acquedotto Carolino”, avrà come protagonisti, in particolare, i famosi Ponti vanvitelliani, riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco. L’appuntamento è a partire dalle ore 20 ed è organizzato in collaborazione con la Reggia di Caserta e il Comune di Valle di Maddaloni.
«La manifestazione, giunta alla V edizione – aggiunge il presidente – è frutto dell’impegno costante della Pro Loco “Valle” che dedicherà la serata all’osservazione astronomica proposta già negli anni scorsi con grande successo con l’iniziativa “Da W a E: Venere, Giove, Luna, Saturno e Marte. In attesa dell’evento astronomico dell’anno…”. L’appuntamento è nel piazzale antistante l’Acquedotto e poi tutti sopra a dare uno sguardo alle stelle dai Ponti: saranno utilizzabili i telescopi dell’Umac (Unione Maddalonese Amici del Cielo), disposti sul camminamento più alto. Inoltre l’Ufficio Parco e Acquedotto Carolino della Reggia di Caserta, insieme ai giovani del Rotaract Valle di Suessola – Maddaloni racconteranno ai presenti aneddoti e curiosità sulla storia della struttura progettata da Luigi Vanvitelli, lunga 38 chilometri e che trasporta, ancora oggi, l’acqua dalle falde del monte Taburno al parco della Reggia di Caserta. Novità di quest’anno sarà l’esposizione di prodotti tipici e street food nella zona antistante ai Ponti della Valle, che accoglieranno i visitatori nell’attesa della visita guidata e della successiva osservazione astronomica». Il presidente poi conclude: «Tutto questo in attesa del weekend del 19, 20 e 21 ottobre prossimi, quando a Valle di Maddaloni si svolgerà l’evento forse più atteso, la “Festa della Mela Annurca”, frutto coltivato in questa zona sin da tempi antichissimi».
About author
You might also like
L’auto del futuro ridisegnata nelle aule universitarie
L’auto del futuro ridisegnata nelle aule dell’Università. Gli studenti della Sun e dell’Ateneo di Cassino, con Fiat Chrysler Automobiles progettano la vettura del prossimo decennio, con nuove tecnologie mirate a
Room Service. Felicori: “La Reggia, un monumento che vive”
Maria Beatrice Crisci – “Non vogliamo che Terrae Motus resti da solo, ma che sia l’inizio di una politica artistica. Poi il nostro museo deve continuare a produrre bellezza. Andiamo
Race for the cure, ingresso gratis all’Anfiteatro Campano
-L’Anfiteatro campano per la prima volta è nell’elenco dei luoghi della cultura di “Race for the cure”, la grande manifestazione per la lotta ai tumori del seno in Italia e