L’Acquedotto Carolino volano di crescita, il convegno a Napoli
-Il progetto, realizzato nell’ambito delle Celebrazioni Vanvitelliane, è nato dalla curiosità scientifica della dott.ssa Nadia Palmieri, casertana, socia del Rotary Club Caserta Reggia e ricercatrice del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), che, avendo raccolto l’esigenza del territorio casertano a promuovere alcuni Monumenti Vanvitelliani come l’Acquedotto Carolino (ad oggi poco visitato), ha condotto una ricerca orientata ad indagare la propensione delle persone a visitare un monumento di valenza storica come quello dell’Acquedotto Carolino situato in provincia di Caserta e costruito dall’architetto Luigi Vanvitelli per alimentare i giochi d’acqua della Reggia di Caserta, e più in generale, per soddisfare le esigenze sia del Palazzo che della città.
Tale ricerca è stata condotta con l’ausilio di un questionario distribuito online e finalizzato ad individuare i fattori che potrebbero incentivare la visita e/o rivisita dell’Acquedotto Carolino. Il questionario è stato poi analizzato utilizzando la Teoria del Comportamento Pianificato, metodo quest’ultimo scientificamente riconosciuto. Ben 840 sono state le persone intervistate ed i risultati del progetto saranno presentati nel corso del Convegno “L’acquedotto Carolino: un volano di crescita” che si terrà il prossimo 27 giugno 2023 alle ore 16.00 presso la sala Filangieri dell’Archivio di Stato di Napoli sito in Piazzetta Grande Archivio, n. 3, 80138 Napoli.
L’incontro prevede l’apertura dei lavori con la prof.ssa Candida Carrino – Direttrice dell’Archivio Storico Di Napoli ed il prof. Filippo Morace in qualità di Presidente Rotary Club Caserta Reggia; i saluti istituzionali del Rettore dell’Università degli Studi della Campania prof. Gianfranco Nicoletti, del presidente dell’Anci Campania nonché Sindaco del Comune di Caserta avv. Carlo Marino ed ancora della Direttrice della Reggia di Caserta arch. Tiziana Maffei. Seguono gli interventi con due Direttori del Dipartimento dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ovvero la prof.ssa Ornella Zerlenga del Dipartimento di Architettura ed il prof. Francesco Eriberto D’Ippolito del Dipartimento di Scienze Politiche ed infine illustrerà il progetto la dott.ssa Nadia Palmieri nella qualità di ideatrice dello stesso, Ricercatrice del Crea oltre che socio Rotary Club Caserta Reggia. Verrà lasciato poi spazio al dibattito, mentre i lavori verranno conclusi dal prof. Alessandro Castagnaro in qualità di Governatore del Distretto 2101.
Introduce e modera l’avv. Mauro Iodice – Past President Rotary Club Caserta Reggia.
I risultati oltre ad essere un utile spunto di riflessione per gli Enti locali, saranno oggetto di pubblicazione scientifica in quanto, il framework così pensato e realizzato, non si limita alla sola applicabilità del sito vanvitelliano, ma potrà essere utilizzato per qualsiasi sito/complesso monumentale presente sul territorio comunale, provinciale, regionale oltre che nazionale, dato che lo studio dell’Acquedotto Carolino vuole essere solo un primo passo verso una maggiore fruibilità turistica dei nostri territori attraverso lo studio specifico dei fattori trainanti.
About author
You might also like
Luci spente a Caserta. Nessuna paura, arriva l’Ora della Terra
(Luigi D’Ambra) – Ritorna domani 25 marzo la Earth Hour ovvero l’Ora della Terra, la grande mobilitazione globale del Wwf che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce
Nozze in fiera 2017, a Caserta il mondo del wedding
Regina Della Torre – Nozze in Fiera è giunta alla sua quarta edizione. La manifestazione prenderà il via domani venerdì 10 novembre e fino a domenica 19. L’appuntamento è in
Capua, presepe contemporaneo in legno di Gustavo Delugan
Maria Beatrice Crisci -Nell’ambito degli «Eventi natalizi – Aperti per voi» organizzati a Capua dal Touring Club Italiano l’artista Gustavo Delugan per questo Natale 2023 ha preparato un’installazione. Il tema