Lagnese: Giornalisti, per costruire bisogna raccontare il bene
Maria Beatrice Crisci – «Scrivete per raccontare il bene, per costruire e mai per distruggere». Questa l’esortazione del vescovo Pietro Lagnese ai giornalisti in occasione della messa per la ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti. L’iniziativa è stata organizzata da Assostampa Caserta, Ucsi e Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Caserta. Al termine della messa, come è tradizione, sono state consegnate le targhe ai «Senatori della Stampa Casertana». Quest’anno i riconoscimenti sono andati a Lidia Luberto, Rosaria Capacchione e Antonio Tagliacozzi. Tutti e tre con 40 anni di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti. A premiarli gli ideatori del premio Michele De Simone e Luigi Ferraiuolo. Con loro il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli. Il vescovo ha sottolineato: «Voi giornalisti raccontate i fatti e avete questa grande responsabilità di presentarli con gli occhi di chi li guarda. E se il racconto è puro può aiutare chi legge e ascolta, altrimenti potrebbe generare sentimenti di angoscia o disperazione». E ancora: «Chiedo al Signore che vi dia la sapienza del cuore perché voi possiate avere come obiettivo il bene dell’uomo».
A conclusione della Messa, l’agape fraterna nel refettorio. Il pranzo è stato a cura dell’Istituto Alberghiero Ferraris di Caserta diretto dalla preside Antonietta Tarantino. A seguire, la cerimonia nella Biblioteca Diocesana del Premio Buone Notizie. I premiati: Giovanni Grasso, portavoce del Quirinale e giornalista di «Avvenire», Giuseppina Paterniti, già direttore editoriale della Rai, e Paolo Marchi di «Striscia la Notizia». Il prestigioso riconoscimento, giunto alla quindicesima edizione, è l’unico in Italia a premiare le «buone notizie», cioè non solo l’informazione corretta e completa, ma anche quella pronta a fare un passo in più raccontando la normalità positiva della società. Il premio consiste in una scultura in bronzo, fusa appositamente dall’artista Battista Marello.
Premio poi alla «Buona Notizia dell’anno» appena trascorso: il 2023. Il riconoscimento è andato alla Banda Rulli Frulli. La banda d’inclusione, che dona a tutti l’opportunità di sentirsi accolti e valorizzati. Una banda dove ognuno può partecipare suonando strumenti inventati, costruiti e colorati insieme. Dal 2010 «Banda Rulli Frulli» è un sogno che diventa realtà, un progetto pensato e ideato da Federico Alberghini all’interno della «Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli» di Finale Emilia.
Il «Premio Buone Notizie» è organizzato dall’omonima associazione insieme l’Ucsi Caserta e con il «Corriere Buone Notizie» del «Corriere della Sera» per la «Buona Notizia dell’Anno». Gode inoltre del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti nazionale e della Campania; della Fisc, Federazione italiana settimanali cattolici italiani; della Fnsi e del Sindacato dei giornalisti campani e casertani, con l’Assostampa; dell’Ucsi, Unione stampa cattolica italiana. Media partner «Il Mattino», «Famiglia Cristiana», Avvenire, «Tutto il bello che c’è-Tg2 Rai», «Tv2000», «Inblu2000» Radio e Agensir. Il premio è realizzato in partnership con Bcc Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli; la Camera di Commercio di Caserta; il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop, l’Acqua Lete ed è sostenuto anche da Confindustria Caserta, «Esagono»; Studio Legale Iaselli; Studio Luberto; Reale Mutua Assicurazioni-Agenzia Generale di Caserta; Istituto Alberghiero Galileo Ferraris di Caserta; Anna Maria Alois San Leucio e Tenuta Fontana.
About author
You might also like
Musica live e opere d’arte, via San Carlo diviene StradAperta
Maria Beatrice Crisci – Un programma ricco di iniziative quello che ieri pomeriggio e fino a sera ha animato via San Carlo a Caserta con l’evento Festa dell’Emigrante arricchita dall’iniziativa
Primavera Mozartiana, dal 18 maggio nella Cappella Palatina
Dal 18 maggio al 29 giugno la Cappella Palatina della Reggia di Caserta ospiterà la Primavera Mozartiana. In programma concerti dell’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio, con la partecipazione di due “rising star” al loro debutto regionale: Simon Zhu / Premio Paganini 2023 e Hyun Jung
Cinque giorni con Gigi D’Alessio, è la Reggia a fare da sfondo
Maria Beatrice Crisci – Dopo la pausa di agosto, la programmazione dell’edizione 2024 di Un’Estate da BelvedeRE riprende a settembre con gli appuntamenti, in collaborazione con Friends and Partners, della Reggia Session. Stasera