Lanificio 25 & MinimaLive presentano Fede’n’Marlen
Regina Della Torre
– Nuovi appuntamenti per il Lanificio 25 e MinimaLive. Sabato 11 novembre sul palco dello spazio in piazza Enrico de Nicola 46 (apertura Lanificio 25: ore 21.30; inizio live: ore 23.00), saliranno Fede’n’Marlen in versione full band con Ciro Tuzzi (EPO), chitarra e voce; Luca Costanzo (Sabba & Incensurabili), basso; e Walter Marzocchella, batteria.
Fede’n’Marlen scrivono di follie, di rinascite, di essenza e di ciò che si può imparare dagli Ultimi come dalla Natura. Il loro legante è la lava del vulcano sotto il quale sono nate e cresciute prima di avventurarsi nel mondo “combattendo meridiani”. I loro strumenti, chitarra e fisarmonica, li violentano e insieme li abbracciano. Le loro voci sono l’intreccio dell’acqua e del fuoco, nutrite dalla più antica melodia italiana: quella napoletana. Più di 350 concerti in tutta Italia, aperture sui palchi di Levante, Cristina Donà, Nada, Benvegnù, Francesco Di Bella, l’esperienza sanremese insieme a Red Ronnie e due dischi all’attivo “Stalattiti” e “Mandorle”, entrambi alla seconda ristampa. Recentemente vincono il premio della Critica del Bianca d’Aponte. Reduci dal palco del “Festival Eco Suoni” come open act di Levante, Fede’n’Marlen arrivano nello spazio di Lanificio 25 con la loro band al completo, facendo indossare un vestito rock alle loro canzoni.
INFO LIVE FEDE’N’MARLEN
Apertura Lanificio 25: ore 21.30
Live: 23.00
Ingresso: 6 euro
About author
You might also like
Giornata personale sanitario, interviene l’Ordine dei Medici
Maria Beatrice Crisci – La legge 155 del 13 novembre 2020 ha istituito la ricorrenza civile della “Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato”. Va celebrata il
Sant’Anna. Il maltempo non ferma le celebrazioni in città
Maria Beatrice Crisci (Ph Carlo Riccio) – La festa della Santa Patrona Sant’Anna è una tradizione per Caserta che unisce grandi e piccoli. E neanche la pioggia caduta ieri abbondante sulla
Impiattare, un’arte tutta gourmet. Un’esperienza per i sensi
Vittoria Massaro *Dottorato in Eurolinguaggi e Terminologie Specialistiche “Quel che cotto è cotto, quel che è fatto è fatto, e quel che è impiattato è impiattato!”. Così esordiva lo chef Alessandro