L’anniversario del bombardamento della città, Capua ricorda
-Giovedì 9 settembre, a Capua, ci sarà la ricorrenza del 78esimo Anniversario del Bombardamento della città, tra gli eventi più drammatici e devastanti che colpì l’antico centro longobardo nel corso del Secondo Conflitto Mondiale. La manifestazione, promossa dall’Amministrazione Comunale, avrà inizio alle 9.30, quando nell’androne del Palazzo Comunale in Piazza dei Giudici si raduneranno le Associazioni d’Arma e Combattentistiche, Militari e Civili, insieme alle autorità, per organizzare i propri gonfaloni, labari e bandiere. Alle 9.45, si formerà il corteo che poi si dirigerà verso la Cattedrale. Alle 10.00, verrà celebrata la Santa Messa officiata dall’Arcivescovo di Capua S.E. Mons. Salvatore Visco. A seguire, vi sarà la deposizione e allocuzione della Corona al Monumento ai Caduti. La città di Capua non ha mai mancato l’appuntamento con la commemorazione di questo drammatico episodio. Il 9 settembre del 1943, a partire dalle 9.10, gli aerei delle forze alleate bombardarono il centro e i suoi punti strategici. Il raid si manifestò con lo stupore della popolazione, incredula soprattutto perché il giorno prima era stato siglato l’armistizio, ritenuto, da tanti, il segno tangibile della fine delle ostilità. I capuani iniziarono a scappare per riuscire ad evitare le tonnellate di ordigni sganciati dalle forze aeree. Per il centro urbano non vi scampo. Il 75% venne distrutto: il ponte romano sul Volturno, le Torri federiciane, il Pirotecnico, il Castello di Carlo V, Palazzo Antignano con il Museo Campano, la Cattedrale, la Chiesa dell’Annunziata e tanti altri edifici storici vennero distrutti o gravemente danneggiati. Tanti furono i morti, ben 1062, di cui accertati 425 e ignoti 637, mentre più di un centinaio furono i feriti.
About author
You might also like
Tutti con il naso alI’insù, la Stazione Spaziale passa per l’Italia
Luigi Fusco -Sembra un semplice puntino luminoso che si confonde nel cielo insieme a migliaia di stelle e, invece, è la ISS-Stazione Spaziale Internazionale, passata sopra l’Italia, intorno alle 21.45,
Ruggero Cappuccio e i due silenzi, l’amore ai tempi del vaiolo
Claudio Sacco – In attesa di conoscere, tra meno di un mese, la cinquina dell’edizione 2021 del Premio Strega, arriva in libreria con Feltrinelli “La notte dei due silenzi”, il
Ciak a Napoli per Sorrentino, alcune comparse sono casertane
Maria Beatrice Crisci – Il regista premio Oscar Paolo Sorrentino è a Napoli, impegnato da inizio estate per le riprese del suo nuovo film. Il set sul lungomare, riprese anche