L’apicoltura è ancora un’opportunità? Esperti a confronto
Claudio Sacco
– “Apicoltura una risposta sostenibile alle istanze della Società”. Se ne parlerà domani sabato 25 maggio alle ore 10 a Santa Maria Capua Vetere, presso l’Istituto Scolastico “I Carissimi”, in un interessante convegno sull’apicoltura. L’iniziativa si svolge nell’ambito della presentazione del progetto SOCIAPI, sviluppo di attività apistiche finalizzate all’inclusione sociale di fasce deboli e giovani. “L’evento è tra quelli tesi a collegare il mondo della scuola con quello dell’impresa e del lavoro. Inoltre – sottolineano gli organizzatori – cade proprio in una delle stagioni più difficili per il settore, a causa delle ostili condizioni climatiche che hanno sostanzialmente azzerato le prime produzioni e messo pericolo la stessa sopravvivenza delle api, per mancanza di alimento”.
Dopo i saluti del padrone di casa, il professore Raffaele Iervolino, l’apertura dei lavori a cura di Francesco d’Amore vice presidente della Coldiretti di Caserta. Quindi, Lucia Coletta, dirigente della Regione Campania, responsabile della misura dell’agricoltura sociale, Gian Paolo Cesaretti della Fondazione Simone Cesaretti, Riccardo Terriaca direttore CoNaProA, il Consorzio nazionale dei produttori apistici. E ancora, il presidente della Cooperativa Giancarlo Siani, storico presidio di legalità nel centro di Ercolano, e Emilio Caprio, docente di apicoltura all’Università degli Studi di Napoli, Pier Paolo Carlino PhD.
L’evento si chiuderà con un vero e proprio festival della pizza napoletana. I maestri pizzaioli, infatti, accenderanno i forni della scuola alberghiera e offriranno ai presenti la “pizza napoletana” che, quando si parla di made in Italy, è sempre in prima fila a testimoniare come le nostre produzioni sono uniche ed irripetibili se ottenute con la testa e … con il cuore.
About author
You might also like
Libri in Redazione. Il cigno nero di Nassim Nicholas Taleb
Maria Beatrice Crisci -Come si fa a non parlare in questi momenti del volume pubblicato nel 2014 da Nassim Nicholas Taleb. Torna di grande attualità nel clima di emergenza sanitaria
Solidarietà a suon di jazz, Pietro Condorelli star al Belvedere
Pietro Battarra – «Noi tutti confidiamo nella generosità dei tanti che sapranno sostenere questo evento, regalandosi anche lo spettacolo di una orchestra casertana che è ormai una eccellenza nel panorama
Giornata della Memoria, incontro all’Ateneo Vanvitelli
Luigi Fusco -Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si prepara a celebrare “La Giornata della Memoria 2024” con uno speciale evento che