L’arte al femminile nel ‘700, Angelica Kauffmann a Carditello
– Nell’ambito degli studi di storia dell’arte, quando si tenta di individuare una figura femminile che si sia occupata di arti visive, l’attenzione, il più delle volte, cade su Artemisia Gentileschi e, soprattutto, sulla personale vicenda sentimentale legata, infine, allo stupro subito dal pittore Agostino Tassi. Certamente, per le donne, nelle epoche passate, non è stato semplice affermarsi nel campo delle arti, per quanto, con il passar dei secoli, determinate condizioni siano venute fortunatamente ad attenuarsi in favore di una giusta parità di genere. Ad esempio, già nel Settecento, in ambiente tedesco si affermò Angelica Kauffmann, la cui produzione pittorica risente fortemente dei mutamenti culturali e stilistici del suo tempo, influenzata, quindi, da istanze illuministe e neoclassiche.
In occasione del suo personale Grand Tour giunse a Napoli, per vivere il fermento culturale in atto presso la corte degli allora sovrani Ferdinando IV di Borbone e Maria Carolina d’Austria, ma anche per vedere da vicino i primi ritrovamenti di Ercolano e Pompei, le due antiche città distrutte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Entrata a palazzo, Angelica divenne confidente della regina e poco dopo le vennero commissionati alcuni ritratti di famiglia. Fra questi, la grande tela raffigurante La famiglia di Ferdinando IV. L’opera, realizzata tra il 1782 e l’anno successivo, è oggi esposta presso il Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte, mentre il suo bozzetto si trova al Museo Provinciale Campano di Capua. Proprio quest’ultimo venne eseguito dalla pittrice tedesca quando la famiglia reale era in soggiorno presso la Real Tenuta di Carditello. Il quadro venne, poi, approntato a Roma e consegnato, dopo, ai sovrani quando erano a Caserta.
La tela, dal taglio orizzontale, presenta i membri della dinastia ferdinandea. Raffigurati all’interno del suggestivo e rigoglioso paesaggio campano, sono, al contempo, privi di qualsiasi etichetta ufficiale. Il tono è, difatti, confidenziale e i personaggi sono stati resi in maniera naturalistica. L’elemento classicheggiante è messo in risalto dal grande vaso poggiato su di un voluminoso basamento. A rimarcare, infine, il felice rapporto che Ferdinando IV aveva con la vita agreste concorre la presenza dei levrieri: i suoi cani da caccia preferiti.
Attraverso poche pennellate, Angelica Kauffmann riuscì a sintetizzare le espressioni e l’animo dei reali, mettendo in luce la loro smisurata per la vita di campagna, sicuramente più semplice nella sua conduzione, magari lontana dalla dimensione cortigiana, dai suoi intrighi e dai suoi continui compromessi politici.
About author
You might also like
Pazienti svegli, awake surgery alla Neurochirurgia di Caserta
– È ripartita la chirurgia a paziente sveglio, “awake surgery”, nell’unità operativa di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta. Operato
Antonio Biasiucci, un fotografo casertano a Palazzo Barberini
Maria Beatrice Crisci -Il noto fotografo casertano Antonio Biasiucci (Dragoni, 1961), presente alla Biennale di Venezia del 2015, espone da mercoledì 24 febbraio a Palazzo Barberini a Roma nella collettiva
Azzurra Mennella, da Netflix arriva sul grande schermo
-È iniziato alla grande il nuovo anno per l’attrice Azzurra Mennella. Dopo averla apprezzata nel ruolo di Ida nella serie Netflix “La vita bugiarda degli adulti” – diretta da Edoardo