L’arte della traduzione, L’Orientale al servizio delle istituzioni
– Al via giovedì 4 e venerdì 5 novembre, in modalità online, l’interessante convegno internazionale dedicato alla traduzione e al multilinguismo al servizio delle istituzioni, organizzato da Jana Altmanova, Maria Centrella, Johanna Monti e Sarah Pinto, docenti dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. “La traduction au service des istitutions: outils, expérimentations et innovations pour le multilinguisme”, avrà luogo nell’ambito delle 12esime Giornate della Rete LTT – Lexicologie, Terminologie, Traduction, e vedrà la partecipazione di accademici di chiara fama nonché di studiosi del settore provenienti da diversi paesi europei (tra cui Francia, Italia, Belgio e Portogallo) ed extra-europei (Brasile, Burundi, Guinea, Burkina Faso, Algeria, Marocco, Libano, per citarne solo alcuni). Il convegno, che ha ottenuto il label scientifico dell’Università italo-francese/Université franco-italienne, è patrocinato dal Ministero della Cultura francese e dall’Institut français Italia e si propone di investigare, in particolare, tre ambiti di ricerca in seno alla traduzione istituzionale e giuridica, vale a dire l’evoluzione e l’adattamento metodologico delle pratiche traduttive nel contesto istituzionale, gli strumenti, le esperienze, nonché le innovazioni al servizio della traduzione e la formazione di traduttori specializzati (metodi, pratiche e obiettivi). “La finalità del simposio è, infatti, di esaminare le sfide della traduzione istituzionale, da una prospettiva prevalentemente multilingue, al fine di rilevare la varietà di pratiche e approcci a seconda dei contesti sociali e geografici, europei ed extraeuropei. Ampio risalto viene dato alle nuove frontiere della traduzione, interrogandosi, nella fattispecie, in che modo le moderne risorse tecnologiche al servizio della traduzione istituzionale possano contribuire ad agevolare il lavoro del traduttore e quali siano i loro limiti” – spiega Altmanova.
La manifestazione scientifica si aprirà con i saluti del Rettore dell’Università “L’Orientale”, Roberto Tottoli, della Direttrice del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati, C. Maria Laudando, del Delegato generale alla lingua francese e alle lingue di Francia, Paul De Sinety, del Console generale di Francia a Napoli, Laurent Burin Des Roziers e del Presidente della Rete Lexicologie, Terminologie, Traduction (LTT), Manuel Célio Conceição.
Come da tradizione, il convegno sarà preceduto da una giornata di formazione sulle nuove tecnologie e sull’uso dei corpora nel lavoro di traduzione. Giovani ricercatori e ricercatrici verranno accolti da Augusto Guarino, Prorettore e delegato all’internazionalizzazione del noto ateneo campano, e dalla delegata della Rete LTT presso “L’Orientale”, Jana Altmanova.
About author
You might also like
Anche i piatti hanno un’anima, Festa della Mamma con “Soul”
Alessandra D’alessandro – Mancano pochissimi giorni alla Festa della Mamma 2021, una ricorrenza speciale per celebrare e soprattutto sorprendere la persona più importante della nostra vita. Magari con un regalo
Epica Vanvitelliana. La partenza da Casertavecchia
-Partenza da Casertavecchia per la seconda edizione della Ciclostorica Epica Vanvitelliana. Circa 150 i partecipanti. Il video
La Gastronomia in Campania, il libro dello chef Papale
-Continua il viaggio dello chef sammaritano Antonio Papale nel mondo dell’enogastronomia. Venerdì 12 maggio, presso la sala conferenze del Real Sito di Carditello, San Tammaro, Caserta, alle ore 16.30 sarà