L’astronomia al tempo di Dante. Che spettacolo al Planetario!
-E’ per domani mercoledì 8 settembre l’appuntamento al Planetario di Caserta con l’Astronomia al tempo di Dante. La struttura celebra la ricorrenza del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri (13-14 settembre 1321) con un evento culturale speciale. Lo spettacolo è inserito nel programma di eventi promosso dall’Its “Buonarroti” / Museo “Michelangelo” che gode (unico in provincia di Caserta) del patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni. Per i contenuti culturali decisamente articolati lo spettacolo è sconsigliato ai minori di anni 12. Infatti, saranno le immagini del Medioevo (da dipinti e miniature), le musiche dell’epoca e soprattutto le parole di Dante (dal Convivio, da Vita Nuova e Commedia) a guidare l’esplorazione di tanti fenomeni celesti. «Sono fenomeni scientifici che oggi sono sconosciuti ai più», dice il professore Luigi Smaldone, direttore scientifico del Planetario. Poi aggiunge: «Oggi il sapere scientifico è competenza di nicchia, estranea alla gran parte dei cosiddetti “uomini di cultura” ma nel medioevo la scienza era patrimonio condiviso della civiltà italiana ed europea grazie alla presenza di aritmetica, geometria e astronomia tra le quattro arti liberali del Quadrivio».
Lo spettacolo sarà occasione per scoprire che nel medioevo le conoscenze astronomiche fossero tutt’altro che arretrate. E che la cultura scientifica (anche nell’Alto Medioevo) non dimenticò le grandi conquiste di conoscenza della natura sviluppate nell’Antichità, anzi le valorizzò grazie alle innovazioni introdotte dagli Arabi. Dalle 20.30 sarà anche possibile partecipare alla visita guidata tematica agli strumenti di misura del Medioevo, esposti in copia nel percorso museale. “Poiché sono copie funzionanti realizzate su progetto del Planetario, potremo far sperimentare come si misuravano il tempo, gli angoli e le distanze all’epoca di Dante. E se per il tempo pensate solo alla clessidra o agli orologi da campanile…. Beh, avrete sorprese” dice Smaldone. Info, biglietti e prenotazione obbligatoria:
http://www.planetariodicaserta.it/calendario-spettacoli/ Per l’occasione, biglietto ridotto per tutti [5€].
About author
You might also like
Riforma Madia. Corte dei Conti: “E’ stretta sulle partecipate”
“La riforma Madia comporterà sicuramente una maggiore attenzione nella fase generica della costituzione delle società partecipate perché la Corte dei Conti dovrà puntare l’attenzione sugli atti costitutivi e sulla finalità
Francesca Fialdini, la giornalista a Caserta con il liceo Giannone
Redazione -Atteso appuntamento quello di martedì 19 dicembre, alle ore 17 all’Auditorium provinciale di Caserta. Le studentesse e gli studenti del Liceo Pietro Giannone incontreranno la giornalista conduttrice Rai Francesca
Invito all’Ordine, Peppe Ferraro nella casa dei commercialisti
Claudio Sacco – Con la mostra personale Sotto pelle di Peppe Ferraro ha preso il via nella sede dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Caserta la rassegna Invito all’Ordine.