Lavoro di pubblica utilità dei detenuti, Asi modello di studio

Lavoro di pubblica utilità dei detenuti, Asi modello di studio

-Il modello Asi Caserta, come esperienza virtuosa del percorso di reinserimento sociale dei detenuti, alla prima edizione del Corso di Formazione per 200 referenti dei lavori di pubblica utilità, partito presso la Scuola Superiore dell’esecuzione penale “Piersanti Mattarella”, a Roma. Stamattina al tavolo dei relatori la presidente del Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale per la Provincia di Caserta Raffaela Pignetti che è intervenuta, insieme ad Assunta Borzacchiello, Direttore dell’Ufficio detenuti e trattamento del PRAP di Napoli, per descrivere i profili di cooperazione interistituzionale per la predisposizione di percorsi di formazione personale e professionale dei detenuti e l’avvio di lavori di pubblica utilità sul territorio.

“Mi riscatto per il futuro è formazione, sviluppo di nuove opportunità e potenzialità del lavoro di pubblica utilità. E’ un progetto che dimostra che si può cambiare – ha spiegato la presidente ai corsisti -. Caserta può essere un modello apripista, un modello di cambiamento per tutti, perché consente di reinserire i detenuti nella società, di abbattere la recidiva e di fare qualcosa a favore della collettività attraverso la realizzazione di interventi di riqualificazione dell’area industriale”.

Il percorso avviato con il corso di formazione mira a strutturare l’iniziativa in tutta Italia attraverso l’assegnazione di 189 funzionari presso i singoli istituti penitenziari e 11 nei provveditorati regionali. Avranno il compito di costituire una rete per far conoscere il programma e le sue potenzialità agli enti locali e al tessuto imprenditoriale del territorio nel quale saranno assegnati. 

All’inaugurazione del corso, che si è svolta ieri presso la Scuola Superiore dell’esecuzione penale “Piersanti Mattarella”, sono intervenuti la Ministra della Giustizia Marta Cartabia, il Capo del Dap Carlo Renoldi, il Vice Capo Roberto Tartaglia, il Direttore generale della Formazione del Dap Riccardo Turrini Vita, il Presidente del Tribunale di sorveglianza di Milano Giovanna Di Rosa, il Responsabile della sezione “Mi riscatto per il futuro” – Ufficio centrale per il lavoro dei detenuti Vincenzo Lo Cascio e la Garante dei diritti dei detenuti per Roma Capitale Gabriella Stramaccioni. La presentazione del progetto di formazione innovativa e ad alto impatto operativo “Rete e progettualità dei lavori di pubblica utilità” è stata curata dalla Responsabile scientifica del corso Maria Lucia Avantaggiato.

👩‍💻Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10262 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Serre borboniche alla Reggia, il progetto Semi prosegue

-Proseguono le iniziative in favore del progetto di valorizzazione delle serre borboniche della Reggia di Caserta, compreso nel bando SEMI-Sviluppo e Meraviglia d’Impresa. Il prossimo appuntamento è previsto per il

Primo piano

San Biagio, protettore della gola e delle attività agricole

Luigi Fusco -A San Biase, ‘o sole pe ‘e case. È l’antico detto che si recita nel giorno di San Biagio, la cui ricorrenza, prevista il 3 febbraio, è successiva

Cultura

Teatri di Pietra al via, si alza il sipario all’Anfiteatro Campano

Luigi Fusco -Riparte l’iniziativa Teatri di Pietra Campania 2022, segmento regionale della Rete Nazionale dei Teatri di Pietra che, da più di vent’anni, ha come obiettivo la valorizzazione dei siti