Le architetture inaccessibili, ad Aversa una giornata di studio

Le architetture inaccessibili, ad Aversa una giornata di studio

(Comunicato stampa) – Nell’aula Emanuele Carreri del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale di Aversa dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli si è svolta con successo una giornata di studio avente come obiettivo la disseminazione dei risultati della prima annualità del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, PRIN 2022, dal titolo EX-IN_AccessiBILITY. Inaccessible religious architecture, coordinato dal principal investigator professore architetto Vincenzo Cirillo.

La giornata di studio è stata un’occasione di confronto fra le Unità di Ricerca della Vanvitelli, Federico II e Parthenope sul tema dell’in-accessibilità del patrimonio religioso a Napoli.

L’ incontro ha generato numerosissime riflessioni sugli aspetti teorico-pratici e sulle molteplici declinazioni del concetto di “accessibilità” per individuare scenari che possano re-inserire le architetture religiose, indagate nel circolo delle esperienze possibili in situ, nel tentativo sia di determinare un effetto virtuoso sull’economia dei territori e sulla rigenerazione dei contesti locali.

La Giornata di Studio, inaugurata istituzionalmente dal Direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale, la professoressa architetta Ornella Zerlenga, ha visto la partecipazione dei docenti responsabili delle Unità di Ricerca delle Università: per la “Vanvitelli”, Vincenzo Cirillo, per la “Federico II”, Antonella di Luggo, per la “Parthenope”, Alessandra Lardo. Insieme con un cospicuo team di lavoro, hanno presentato svariati casi studio di architetture inaccessibili a Napoli (ma anche Ischia, Capri, e contesti limitrofi) per ragionare sulle possibili azioni conoscitive e “programmatiche” finalizzate alla restituzione (sia fisica che digitale) dell’architettura alla comunità locale.

All’evento hanno partecipato rappresentanti di Enti, Istituzioni e Associazioni territoriali come il consigliere Gaetano Burrattini e l’architetto Renato Carrelli per il Centro La Tenda onlus, collocato entro il complesso monastico della chiesa di Santa Maria della Vita a Napoli, il presidente del Rotary Club Aversa Terra Normanna Carlo Maria Palmiero, l’architetto Francesco Romano che, in assenza di padre Antonio Loffredo, ha descritto il trentennale lavoro compiuto dall’ex parroco della basilica di Santa Maria della Sanità a Napoli per la riqualificazione socio-economica del quartiere, oggi esempio di best practice, padre Ernesto Rascato, parroco della basilica di San Lorenzo ad Septimum ad Aversa.

L’evento si è concluso con una interessante tavola rotonda che, estesa anche alle domande provenienti dagli ospiti in aula, ha maturato una serie di osservazioni che, nell’accezione più ampia di “accessibilità” ai beni religiosi (oggi in stato di “abbandono fisico” e/o in attesa di essere “recuperati” a nuovo uso) non possono scindere il contesto scientifico dal “capitale umano”, che resta determinante per la rigenerazione dei contesti di appartenenza.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10263 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Isaia, la casa che fa moda con le sete e i disegni di San Leucio

(Enzo Battarra) – La via della seta porta a San Leucio. Lo sa il mondo intero e lo sa ovviamente anche una grande casa di moda napoletana come Isaia. La

Primo piano

Il Natale prima del Natale, il culto di Mithra nell’antica Capua

Luigi Fusco -Nonostante la diffusione e il trionfo della religione cristiana in buona parte dei territori dell’Impero Romano, a partire dalla seconda metà del I secolo dC, la festività relativa

Attualità

Università Vanvitelli. Il garante dei detenuti a giurisprudenza

Pietro Battarra – “Da un paio di anni tra i compiti che il Ministero impone all’Università è la cosiddetta Terza Missione. Cioè oltre alla normale attività didattica, c’è la internazionalizzazione