Le Atellanae secondo Preziosi. L’attore a PulciNellaMente

Le Atellanae secondo Preziosi. L’attore a PulciNellaMente

(Claudio Sacco) – Con Alessandro Preziosi entra nel vivo la winter edition di PulciNellaMente. Sarà lui a inaugurare giovedì 19 gennaio alle ore 20,30, nel suggestivo scenario del Castello di Casapozzano in Orta di Atella, la sezione “Letture in Terra Atellana”. L’attore leggerà qualche frammento delle Fabulae combinato con alcuni suoi studi e riflessioni sulla maschera di Pulcinella. L’evento si avvale della collaborazione della compagnia La Mansarda – Teatro dell’Orco il cui direttore artistico Roberta Sandias  avrà il compito di introdurre la lettura e di raccontare sinteticamente la storia delle Atellanae.

alessandro preziosiLo spettacolo evidenzierà l’influenza che hanno avuto le Fabulae nella letteratura e nel teatro, passando attraverso citazioni da Plauto, novelle di Boccaccio e frammenti di commedia dell’arte.

In scena si alterneranno i giovani attori della Mansarda, tra i quali la casertana Diane Patierno che si è formata didatticamente e professionalmente con la compagnia Teatro dell’Orco.

PulciNellaMente Winter Edition è un progetto culturale ideato da Elpidio Iorio ed elaborato dai Comuni atellani di Sant’Arpino, sindaco Giuseppe Dell’Aversana, Orta di Atella, primo cittadino Giuseppe Mozzillo e Frattaminore guidato da Giuseppe Bencivenga. Il progetto è finanziato dalla Regione Campania con i fondi del Programma Operativo Complementare (POC) 2014-2020 – Linea Strategica 2.4 “Rigenerazione Urbana, Politiche Per Il Turismo e Cultura”.

Atella deve la sua fama essenzialmente alle Fabulae, quelle farse che, note anche come giochi oschi o giochi di Atella, finirono col diventare vere e proprie satire di individui o di classi sociali e nelle quali si cimentarono, con successo, scrittori quali Novio e Pomponio, i quali a tali componimenti diedero dignità letteraria.

 Casapozzano o Casapuzzano è un antichissimo borgo nato a ridosso del castello medioevale. Il primo nucleo del futuro castello fu eretto nel secolo XI dai fratelli Mosca, nell’ambito del sistema difensivo della Baronia, posto a guardia dei possedimenti terrieri. In epoca Angioina il feudo di Casapuzzano fu di proprietà di Isabella Filangieri della Berlingeria de Sangro e, successivamente, vide avvicendarsi, quali Signori di Casapuzzano, i Capece Minutolo, i Magliulo e la famiglia Bozzuti. Nel 1378 il sito, ritornato in eredità ai Capece Minutolo, fu restaurato a cura del Cardinale Enrico Capece Minutolo, Arcivescovo di Napoli. La memoria di tale evento è preservata da una lapide marmorea che ne riproduce le fattezze, posta dopo il ponte elevatoio che permette di oltrepassare il fossato.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Notte di San Lorenzo, le stelle e i desideri cadono giù dal cielo

Pietro Battarra  – Da questa sera tutti con il naso all’insù. La serata più attesa e romantica dell’estate, la notte di San Lorenzo, sta per arrivare. Ma occorrono cieli molto

Food

Otto marzo con i pensieri a colori e mimosa di Anna Chiavazzo

Magi Petrillo – Nel suo Café Sofà all’ombra della Reggia vanvitelliana la maestra pasticciera Anna Chiavazzo ha organizzato per oggi «I pensieri a colori delle donne». A presentare l’iniziativa è

Primo piano

Commercialisti, riconoscimenti per i 50 e i 25 anni di lavoro

Maria Beatrice Crisci -L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta ha premiato i professionisti che svolgono la loro attività in provincia di Caserta e che hanno tagliato