Le eccellenze del Cilento. Un evento con esperti del settore
(Conferenza Stampa) -Lunedì 19 agosto, a villa Trisìna a Ispani, nel cuore del Cilento, torna, dopo il successo dello scorso anno, l’appuntamento annuale per discutere sulle tradizioni enogastronomiche cilentane. “Conversazioni d’estate nel Cilento” è un evento dal taglio divulgativo formativo, in cui, esperti del settore, approfondiscono, con scienza e competenza, il vero significato delle tipicità e delle tradizioni, sfatando anche tanti luoghi comuni che negli ultimi anni si stanno diffondendo in merito a questo settore.
Nei luoghi culla della dieta mediterranea, emblema dell’alimentazione sana e della longevità, non si può prescindere, in un periodo dell’anno in cui le città di mare e i borghi sono popolate da turisti provenienti da tutto il mondo, di accendere un faro su questo tema. E Ispani, per il secondo anno, chiama a questo appuntamento, che si sta consolidando come un appuntamento fisso, sia per i residenti che per i turisti.
Il convegno avrà come argomento due alimenti chiave della dieta mediterranea: l’olio e il grano. Olio e grano sono espressioni di questo territorio, non solo per l’aspetto economico, ma soprattutto culturale. Raccontano la storia di questi territori, e le sue evoluzioni attraverso questi prodotti, dalla terra alla tavola. Pane e olio, che era la merenda di un secolo fa, oggi oggetto di studi delle varietà tanto dei grani quanto delle olive, protagonista di degustazioni e di ricerche.
Il cibo semplice, sano, nutriente, dopo anni di oblio legato ad una fase consumistica, ritorna in auge. La sana alimentazione come cura dell’anima e del corpo, con una funzione fondamentale nella prevenzione di tumori e malattie varie.
A parlarne, nell’evento moderato dall’avv. Angelo Caputo, organizzatore dell’evento, un parterre d’eccezione. Saranno relatori il dott. Salvatore Schiavone, direttore dell’ufficio ICQRF di Campania e Molise e il dott. Davide Mondin, docente di cultura gastronomica presso ALMA scuola internazionale di Cucina Italiana. Saranno inoltre presenti i produttori locali dei prodotti protagonisti, Nicolangelo Marsicani e Antonio Pellegrino, che offriranno un assaggio dei prodotti.L’appuntamento è alle 18.30 a Ispani a vicolo Crispi con ingresso libero.
About author
You might also like
Carditello, l’antica arte della seta riparte dalla Reale Delizia
L’antica arte serica riparte dal Real Sito di Carditello, promuovendo lo sviluppo delle attività di gelsicoltura e bachicoltura sul territorio, e mettendo a disposizione di giovani coltivatori i terreni di pertinenza della Reale
Aurora Baruto, la giovane star dei social al Campania
(Comunicato stampa) – Aurora Baruto, la giovanissima star dei social, con più di 4 milioni di follower su TikTok e oltre un milione su Instagram, venerdì 10 novembre sarà al
Sacro Sud, il festival diretto da Avitabile apre con Branduardi
-Si rinnova l’appuntamento con Sacro Sud, la rassegna ideata e diretta da Enzo Avitabile in programma a Napoli dal 19 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023. Un festival di dialoghi ispirato dalle tradizioni